/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sull'epilessia forte ricerca su farmaci per bambini e anziani

Sull'epilessia forte ricerca su farmaci per bambini e anziani

Taglialatela, importante aiuto dei pazienti nelle ricerche

ROMA, 21 giugno 2024, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il nostro team nazionale studia l'omeostasia del cervello, che indica una strada per capire quali sono le reazioni che il cervello ha rispetto a degli stimoli interni ed esterni, perché spesso si può potenziare una reazione positiva e magari cercare di inibire una reazione negativa, questo viene molto sfruttato in senso terapeutico con i farmaci". Così Maurizio Taglialatela, ordinario di farmacologia del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università Federico II, spiega il suo settore di ricerca nel progetto "Mnesys" il "Cern italiano della ricerca sul cervello", finanziato dal Pnrr con uno stanziamento di 115 milioni di euro, che comprende oltre 200 progetti e 500 scienziati di 25 fra atenei pubblici e privati, enti di ricerca e imprese ed è stato presentato oggi a Napoli al "Primo Forum Nazionale Delle Neuroscienze". Taglialatela lavora sulla farmacologia su un progetto "che si divide - spiega - in quattro settori, il nostro tema fondamentale è l'epilessia, che è una delle patologie, come sapete, neurologiche più incidenti e più frequenti. E' una patologia che ha un picco nei bambini e un picco negli anziani: nei bambini per problemi di carattere genetico e negli anziani per problemi di carattere neurodegenerativo. Stiamo cercando di trovare nuovi farmaci, cercare di fare innovazione da questo punto di vista, identificare nuovi bersagli e potenzialmente sintetizzare anche nuovi farmaci o riposizionare vecchi farmaci su questi nuovi bersagli". Taglialatela lavora sulla ricerca in una popolazione che crea anche gruppo umano sul tema: "si tratta di malattie genetiche - spiega - che sono molto rare e che noi studiamo con particolare intensità in una popolazione che noi quotidianamente aiutiamo, insieme anche alla nascita di alcune associazioni per i pazienti che prendono il nome appunto dal gene che li coinvolge. Il nostro lavoro ha un aspetto molto tecnico ma sentiamo anche quanto sia importante per i pazienti identificarsi per le malattie rare, fare comunità con gli altri che ne soffrono, così c'è un loro forte contributo sulla ricerca con una estrema partecipazione da parte dei pazienti. Noi sono il nostro riferimento per materiale biologico, per fare la diagnosi, per impostare le loro terapie e loro cercano noi perché magari si trovano ad essere confrontate con dei geni che non conoscono ma che sono da affrontare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza