/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crea,in Calabria la prima tartufaia sperimentale per non vedenti

Crea,in Calabria la prima tartufaia sperimentale per non vedenti

Progetto per creare una filiera nazionale di eccellenza

ROMA, 27 maggio 2024, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

E' in Calabria la prima tartufaia, con oltre 160 alberi appartenenti a sette diverse specie forestali autoctone, accessibile anche ai ciechi e agli ipovedenti. E' il progetto sperimentale realizzato dal Crea Foreste e Legno che verrà presentato domani presso la sede di Rende (Cs). Si tratta del tassello per creare la filiera di eccellenza del Tartufo di Calabria, che coniughi scienza, sostenibilità e impresa, accompagnando lo sviluppo e la valorizzazione turistica dei numerosi territori regionali vocati. Istituzioni, mondo della ricerca, esperti di settore, associazioni di categoria e appassionati potranno confrontarsi in un convegno scentifico su come migliorare la produzione di tartufi sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, utilizzando tecniche colturali specifiche idonee sia per l'essenza forestale che per il micelio. La tartufaia rappresenta, inoltre, una valida alternativa alla produzione dei tartufi senza l'eccessivo sfruttamento antropico che minaccia invece l'integrità dell'habitat e dell'ecologia di ambienti naturali tartuficoli italiani. Infine, permette di organizzare sia la parte pratica dei corsi di formazione rivolti agli aspiranti tartuficoltori, tartufai e addestratori di cani da tartufo sia gli incontri didattici con studenti delle scuole e di associazioni di promozione sociale. Il Tartufo di Calabria, bianco o nero che sia, è da tempo una realtà, con centinaia e centinaia di chili raccolti nelle stagioni migliori. Infatti, i boschi sparsi tra la montagna e la pianura calabrese, offrono le condizioni pedoclimatiche ottimali per diverse varietà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza