/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Streptococco, in 1 anno raddoppiati casi problemi reni tra bimbi

Streptococco, in 1 anno raddoppiati casi problemi reni tra bimbi

Esperti, attenti a sintomi per prevenire malattia renale cronica

ROMA, 11 giugno 2024, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ultimo anno sono raddoppiati i casi di glomerulonefrite acuta da streptococco - Streptococcus Pyogenes (SBEA) - nei bambini, una complicanza renale dell'infezione che può portare a sviluppare la malattia renale cronica. Per questo, di fronte all'aumento dell'incidenza e invasività delle infezioni streptococciche che si è registrato nell'ultimo anno, i nefrologi italiani lanciano un appello a non sottovalutare i sintomi che potrebbero segnalare la presenza di glomerulonefrite, ad esempio scarsa diuresi e gonfiore di viso e gambe.
    Lo rivelano studi presentati all'ultimo congresso SINePe.
    La glomerulonefrite acuta è caratterizzata da presenza di sangue nelle urine, diuresi scarsa, gonfiore del viso o delle gambe. Un campanello d'allarme è il cambiamento nel colore delle urine, che si presentano in genere più scure (color coca cola). Altro sintomo precoce è l'ipertensione arteriosa. "In alcuni casi - spiega Stefano Bianchi, Presidente della Società Italiana di Nefrologia - la glomerulonefrite si presenta con sindrome nefritica, insufficienza renale rapidamente progressiva e necessità di dialisi".
    Con la pandemia, si è assistito a una netta diminuzione del numero di ospedalizzazioni dei bambini con glomerulonefrite acuta, probabilmente per le misure di contenimento adottate in fase pandemica. "Nel corso dell'ultimo anno, però, c'è stata un'inversione di tendenza importante, con un aumento esponenziale dell'incidenza delle glomerulonefriti acute post-infettive in età pediatrica, sia rispetto al biennio della pandemia, sia rispetto al biennio precedente. Le glomerulonefriti più recenti, inoltre, sembrano caratterizzate da più alti livelli di proteinuria e maggior rischio di insufficienza renale acuta", precisa Andrea Pasini, Presidente della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica, Responsabile Programma di Nefrologia e Dialisi, UO Pediatria, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna.
    Questi dati rispecchiano l'aumento di casi e invasività delle infezioni streptococciche nel periodo post-pandemico, dovuto probabilmente a co-infezione con virus respiratori e all'impatto negativo sull'immunità della popolazione pediatrica delle restrizioni durante la pandemia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza