/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischio di perdere denti se i reni non funzionano bene

Rischio di perdere denti se i reni non funzionano bene

Malattia renale e salute cavo orale potrebbero essere collegate

ROMA, 14 giugno 2024, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Se i reni non funzionano bene anche il sorriso potrebbe offuscarsi, infatti la malattia renale cronica potrebbe favorire la perdita di denti, specie nelle donne in menopausa. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Menopause da un team di esperti del Department of Preventive and Public Health Dentistry, Chonnam, National University School of Dentistry, Gwangju, Repubblica si Corea.
    I reni svolgono un ruolo cruciale nella salute generale rimuovendo i prodotti di scarto dal sangue. Quando non riescono a filtrare sufficientemente gli elementi estranei, possono insorgere diverse condizioni mediche gravi e potenzialmente letali.
    Il nuovo studio suggerisce che la malattia renale cronica potrebbe essere anche collegata alla perdita dei denti. Il tasso di filtrazione glomerulare di una donna indica come funzionano i suoi reni. La funzione renale diminuisce con il tempo dopo la menopausa ed è associata a livelli decrescenti di ormoni riproduttivi. Questi cambiamenti ormonali durante la menopausa spesso portano anche all'obesità addominale, che è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo della malattia renale cronica e anche collegato a un rischio maggiore di perdita dei denti. Le conseguenze della malattia renale sono numerose, includendo una maggiore probabilità di problemi di salute ossea e cardiovascolare. La perdita dei denti, che riflette lo stato di salute orale, è anche associata a malattie sistemiche come diabete, malattie della tiroide e osteoporosi, ed è indipendentemente associata a un aumentato rischio di ictus.
    Studi precedenti hanno identificato un'associazione tra la funzione renale e il numero di denti.
    Questo nuovo studio, che coinvolge quasi 65.000 partecipanti, è tuttavia il primo a valutare l'associazione tra malattia renale cronica e perdita dei denti nelle donne in postmenopausa di diverse età.
    È emerso che la funzione renale è associata alla salute orale, con maggiori chance di conservare almeno 20 (di un totale di 28) denti permanenti, suggerendo che la malattia renale cronica e la perdita dei denti sono significativamente associate, specialmente nelle donne in menopausa di età compresa tra 66 e 79 anni.
    Questi risultati suggeriscono che prevenire e gestire i disturbi del metabolismo minerale e osseo nelle donne in menopausa con malattia renale cronica è cruciale per prevenire la perdita dei denti. È anche importante affrontare la progressione della malattia renale, poiché le conseguenze riguardano più sistemi corporei oltre alla salute orale.
    "Maggiore attenzione alla salute orale e ossea è giustificata nelle donne in menopausa con malattia renale cronica, oltre agli sforzi meticolosi mirati a preservare la funzione renale. Al contrario, la salute orale è una finestra sulla salute generale, e una buona igiene orale è importante per le donne di tutte le età," afferma Stephanie Faubion, direttrice medica della Menopause Society.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza