/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trovato il relitto della Quest, l'ultima nave di Shackleton

Trovato il relitto della Quest, l'ultima nave di Shackleton

Il celebre esploratore morì a bordo nel 1922 per infarto

15 giugno 2024, 06:33

di Elisa Buson

ANSACheck
La nave Quest ancorata in Groenlandia nel 1930 (fonte: Royal Canadian Geographical Society, Facebook) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La nave Quest ancorata in Groenlandia nel 1930 (fonte: Royal Canadian Geographical Society, Facebook) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritrovato il relitto della Quest, la nave dell'ultima spedizione del celebre esploratore anglo-irlandese Ernest Shackleton, che vi morì a bordo per infarto il 5 gennaio 1922, a soli 47 anni, mentre attraversava l'Atlantico meridionale nel suo quarto viaggio verso l'Antartide. In seguito l'imbarcazione rimase operativa per decenni e fu usata per operazioni di soccorso, viaggi di esplorazione e per la caccia alle foche. Proprio durante una battuta di caccia nel 1962 affondò tra i ghiacci nel mare di Labrador, nell'Atlantico settentrionale, dove i suoi resti sono stati individuati a 390 metri di profondità da una spedizione internazionale guidata dalla Royal Canadian Geographical Society.

 

Ernest Shackleton saluta dal ponte della Quest mentre la spedizione parte da Londra il 17 settembre 1921 (fonte: Royal Canadian Geographical Society, Facebook)

 

 

La scoperta, che cade a 150 anni dalla nascita di Shackleton, è frutto di scrupolose ricerche fatte riesaminando gli storici diari di bordo e le mappe: i dati così ottenuti sono stati elaborati con l'impiego di tecnologie moderne per localizzare il luogo esatto dell'affondamento in base a vari fattori come le correnti marine e le condizioni meteo. Il resto lo hanno fatto i sonar, usati dagli esperti del Marine Institute presso la Memorial University of Newfoundland in Canada.

“Posso confermare in via definitiva che abbiamo trovato il relitto della Quest. E' intatta", dice il cacciatore di relitti David Mearns che ha partecipato alla spedizione. "I dati provenienti dalle immagini ad alta risoluzione del sonar corrispondono esattamente alle dimensioni e alle caratteristiche strutturali note di questa nave speciale. Sono coerenti anche con gli eventi avvenuti al momento dell’affondamento”.

"Il ritrovamento della Quest è uno dei capitoli finali nella straordinaria storia di Sir Ernest Shackleton", afferma il capo della spedizione John Geiger, amministratore delegato della Royal Canadian Geographical Society. “Shackleton era noto per il suo coraggio e la sua genialità come leader in situazioni di crisi. La tragica ironia è che la sua fu l’unica morte avvenuta su una delle navi sotto il suo diretto comando".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza