/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musk vuole prepensionare la Stazione Spaziale entro 2 anni

Musk vuole prepensionare la Stazione Spaziale entro 2 anni

Con un post su X spiazza la Nasa e rilancia su Marte

23 febbraio 2025, 10:55

di Elisa Buson

ANSACheck
La Stazione Spaziale Intermazionale (fonte: Nasa) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Stazione Spaziale Intermazionale (fonte: Nasa) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Elon Musk afferma che la Stazione spaziale internazionale andrebbe fatta deorbitare "il prima possibile", preferibilmente "entro i prossimi due anni" invece che nel 2030 come previsto, in modo da concentrare gli sforzi sulle missioni spaziali dirette su Marte.

"E' l'ora di cominciare i preparativi per deorbitare la Stazione spaziale", ha scritto in un post pubblicato sulla piattaforma X. "E' servita al suo scopo. C'è pochissima utilità incrementale. Andiamo su Marte".

L'uscita del patron di SpaceX rischia così di spiazzare la Nasa, che nell'estate 2024 aveva scelto proprio la sua azienda  privata per realizzare il veicolo che dovrebbe rimorchiare la Iss per accompagnarla in un rientro controllato sulla Terra intorno al 2030. Finora era questa la data di 'scadenza' a cui la Nasa stava lavorando con i partner internazionali che collaborano alla Stazione spaziale (Europa, Canada e Giappone), mentre la Russia aveva già annunciato di volersi sfilare entro il 2028.

Ora Musk rischia di imprimere un'ulteriore accelerazione, accorciando la vita alla Iss. Alla richiesta di un chiarimento sulla tempistica della deorbitazione avanzata da un giornalista su X, Musk ha risposto: "La decisione spetta al Presidente, ma la mia raccomandazione è di farlo il prima possibile. Io consiglio entro due anni".

Se la Iss dovesse davvero uscire di scena in anticipo, prima che sia completata una stazione spaziale commerciale che ne raccolga l'eredità, gli Stati Uniti rischierebbero di perdere la continuità nella presenza dei loro astronauti nell'orbita bassa terrestre, lasciando letteralmente spazio alla Cina.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza