/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rare esplosioni stellari spiegano enigmatici segnali luminosi

Rare esplosioni stellari spiegano enigmatici segnali luminosi

Chiamate ‘supernovae a cattura elettronica’, difficili da vedere

30 marzo 2025, 09:21

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Il segnale luminoso osservato nella galassia NGC 300 (fonte: INAF/G. Valerin) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il segnale luminoso osservato nella galassia NGC 300 (fonte: INAF/G. Valerin) - RIPRODUZIONE RISERVATA

C’è una rara tipologia di esplosioni stellari all’origine di quattro enigmatici segnali luminosi osservati nel cielo: chiamate ‘supernovae a cattura elettronica’, sono fenomeni previsti dalla teoria ma che finora è stato difficile individuare, e che rappresenterebbero l’anello di congiunzione tra le classiche supernovae, molto più energetiche, e le stelle di massa inferiore che invece si spengono lentamente come nane bianche. Lo affermano due studi internazionali pubblicati sulla rivista Astronomy & Astrophysics e guidati dall’Italia con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Il cielo si accende e si spegne continuamente, in ogni direzione, con segnali che possono durare da pochi millesimi di secondo fino a settimane, mesi o anni prima di non essere più rilevabili. I ricercatori guidati da Giorgio Valerin dell’Inaf di Padova hanno monitorato l’evoluzione di quattro di questi segnali, raccogliendo dati per anni attraverso telescopi sparsi in tutto il mondo e in orbita. “L’analisi delle immagini e degli spettri raccolti durante queste campagne osservative ci ha consentito di monitorare l'evoluzione nel tempo dei nostri target – dice Valerin – ottenendo informazioni come la luminosità, la temperatura, la composizione chimica e le velocità del gas”.

Il fatto che l’intensità dei segnali luminosi è diminuita col passare del tempo ha costituito l’indizio fondamentale: si tratterebbe di stelle circondate da uno spesso strato di gas e polvere, che con l’esplosione viene improvvisamente scaldato a temperature oltre i 5.700 gradi e che viene accelerato fino a 700 chilometri al secondo.

“Questa velocità è decisamente inferiore a quella di una supernova in esplosione – aggiunge Leonardo Tartaglia dell’Inaf di Teramo, co-autore dei due studi – che raggiunge spesso anche i 10mila chilometri al secondo. In questo caso, riteniamo che l’esplosione sia stata parzialmente soffocata dalla densa coltre di gas e polvere, che si scalda come conseguenza del violento urto”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza