/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Foto reale premiata in concorso dominato dall'IA

Foto reale premiata in concorso dominato dall'IA

E' del 38enne Miles Astray, l'opera è Flamingone

ROMA, 14 giugno 2024, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck
Foto vera premiata a concorso di IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto vera premiata a concorso di IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una foto tradizionale viene premiata ad un presitigioso concorso di immagini dominato dall'intelligenza artificiale. L'opera si chiama chiama 'Flamingone' ed è di Miles Astray, 38 anni. Il concorso in cui la foto si è classificata terza è 1839 Awards, proprio nella categoria IA.

L'opera con cui il fotografo trentottenne ha vinto - come riporta The Guardian online - rappresenta un fenicottero sullo sfondo di un paesaggio chiaro. "Ho volutamente scelto una foto così surreale che va oltre l'incredibile e che poteva essere facilmente attribuita all'intelligenza artificiale", ha dichiarato Astray. Come fa notare il Guardian, un messaggio importante in una realtà in cui è sempre più presente l'intelligenza artificiale.

"L'intelligenza artificiale può già adesso produrre contenuti incredibilmente verosimili e se tali contenuti dovessero essere osservati da un occhi disattento, intere masse di pubblico verrebbero facilemente ingannate", ha sottolineato il fotografo.

"Mai come adesso abbiamo avuto la necessità di mettere in dubbio l'autenticità di foto, video e audio - ha concluso - Tutto questo è cambiato dall'oggi al domani e noi ci dovremo adattare. Mai è stato così importante mettere in discussione qualcosa. Si tratta di una responsabilità individuale che sarà più cruciale del taggare o del contrassegnare contenuti con IA".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza