/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Online quasi mille siti di notizie inaffidabili generate dall'IA

Online quasi mille siti di notizie inaffidabili generate dall'IA

NewsGuard, in Usa siti fake superano informazione locale

ROMA, 14 giugno 2024, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Online ci sono quasi mille siti di notizie e informazioni inaffidabili generate dall'intelligenza artificiale in 16 lingue, anche in italiano, che operano con poca o nessuna supervisione umana. Sono i dati aggiornati di NewsGuard, l'organizzazione che monitora la disinformazione online, che negli Stati Uniti ha anche accertato il sorpasso, nell'ambito dell'informazione locale, dei siti fake rispetto a quelli tradizionali: sono 1.265 contro 1213.

"La diffusione di strumenti che sfruttano l'intelligenza artificiale generativa ha rappresentato un'autentica manna per le cosiddette 'content farm' e per i diffusori di misinformazione", afferma NewsGuard che ha messo in piedi un centro di monitoraggio in vista degli appuntamenti elettorali che quest'anno interessano milioni di cittadini nel mondo.

Nelle settimane precedenti il voto europeo, NewsGuard ha registrato un'impennata di affermazioni false online relative all'Ue, alcune nuove, altre "riciclate". Tali affermazioni hanno preso di mira le istituzioni europee, i loro rappresentanti e le iniziative politiche dell'Ue, "con l'obiettivo di seminare sfiducia tra gli elettori e delegittimare il voto".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza