/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue assorbe quasi il 60% dell'export agroalimentare dell'Ucraina

Ue assorbe quasi il 60% dell'export agroalimentare dell'Ucraina

Ismea, l'Italia in tre anni quadruplica gli acquisti di frumento

ROMA, 13 giugno 2024, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il conflitto in Ucraina ha stravolto le rotte commerciali dei prodotti agroalimentari, senza mpattare in maniera significativa sul potenziale produttivo agricolo di Kiev. Oggi l'Ue assorbe il 58% di mais, rispetto al 30% del 2021. Ancora più eviedente la situazione per il frumento tenero, di cui l'Ucraina esporta annualmente 17 milioni di tonnellate annue per 3,2 miliardi di euro: se nel 2021 l'Ue era destinataria di appena il 2% dei volumi, oggi è arrivata a coprirne il 51%. È quanto emerge dall'ultimo monitoraggio e del 'granaio d'Europa' che Ismea ha condotto sin dalle prime fasi dell'invasione russa.

Secondo il Report, considerando i principali prodotti di esportazione dell'Ucraina, mais, olio greggio di girasole e frumento tenero, i quantitativi si sono mantenuti su livelli considerevoli, seppure con andamenti altalenanti. A cambiare sono le geografie di destinazione, con una sensibile riduzione delle spedizioni nei Paesi extra-Ue e un aumento significativo del peso dell'Unione europea, in particolare dei paesi confinanti come Polonia e Romania. Questo anche per la decisione russa del luglio scorso di non rinnovare la Black Sea Grain Initiative, che consentiva il trasporto in sicurezza via mare delle derrate agricole in partenza dai porti ucraini.

Quanto all'Italia, secondo l'analisi, ha più che quadruplicato i suoi acquisti di frumento da Kiev, passati da 121 mila tonnellate del 2021 a 589 mila del 2023. Nel complesso, il Paese è il 13/mo fornitore nazionale di prodotti agroalimentari, con 1,1 miliardi di euro e l'1,8% di quota. L'Ucraina, in particolare, è leader per le forniture in Italia di mais, coprendo circa il 30% delle importazioni e di olio greggio di girasole (46%), mentre per il frumento tenero è solo quarta con il 10% dei volumi complessivamente importati.

Dai dati Ismea emerge infine che le spedizioni all'estero di olio greggio di girasole (5 milioni di tonnellate annue per 4 miliardi di euro) l'anno scorso hanno raggiunto nell'Ue oltre il 50%, dal 30% del 2021. A calare, invece, sono, le spedizioni verso i Paesi extra-Ue, in particolare dirette in Egitto, Indonesia, Bangladesh e Turchia: nel 2021 assorbivano il 98% dell'export ucraino di grano scesi adesso al 49%.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza