/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ismea, nuovo massimo storico per mercato delle polizze agricole

Ismea, nuovo massimo storico per mercato delle polizze agricole

Report: valore +2,2% per 10,3 miliardi, coltivazioni +4,1%

ROMA, 14 giugno 2024, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo massimo storico per il mercato delle polizze agricole agevolate nel 2023 in crescita come valori e premi. Lo fa sapere l'Ismea nel Rapporto sulla gestione del rischio in agricoltura 2024: per l'insieme delle polizze agevolate, finanziate con contributi Ue e nazionali, stima un valore assicurato di 10,3 miliardi di euro, in crescita del 2,2% su base annua.
    A fare da traino è il comparto delle colture vegetali che, con 7,5 miliardi di produzione lorda vendibile assicurata (+4,1% rispetto al 2022), compensa il calo della zootecnia (-1,5%) e delle strutture aziendali (-3,6%). Sul fronte dei costi assicurativi c'è un'inversione rispetto agli ultimi anni; la tariffa media nel comparto vegetale, che concentra quasi tre quarti del totale dei valori, per la prima volta dal 2016 scende dello 0,33%, attestandosi al 9,34%, dopo il 2022 caratterizzato da un migliore rapporto sinistri/premi. A calare nel comparto del 4% è anche il numero di aziende assicurate oggi poco più di 63mila, con una superficie assicurata di 1,28 milioni di ettari (-1,1% rispetto al 2022). Se a queste si aggiungono gli allevamenti e le aziende con polizze contro i danni alle strutture, si superano le 73.700 imprese assicurate, comunque in ribasso rispetto al 2022 (-4%).
    A livello geografico, i dati del 2023 per le coltivazioni collocano il Nord con una quota di mercato del 79,5%, contro l'8,5% del Centro e il 12% del Sud (Isole comprese), stabilizzando il recupero di oltre il 5% delle ultime 6 campagne assicurative. L'uva da vino si conferma anche nel 2023 il prodotto più assicurato con 2,9 miliardi di euro (-1,8%), seguita dal pomodoro da industria che, con oltre 652 milioni supera le mele con 639 milioni (-7,6% sul 2022). Rilevanti anche i valori registrati da riso (578 milioni +9,1%), mais da granella (571 milioni +2,5%) e insilaggio (349 milioni +16,6%), oltre a frumento tenero e duro che con aumenti rispettivamente del 33,9% e del 34,3% guadagnano il settimo e l'ottavo posto nella graduatoria dei prodotti più assicurati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza