/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nove Paesi voteranno la candidatura Unesco della cucina italiana

Nove Paesi voteranno la candidatura Unesco della cucina italiana

Tra i designati in giuria intergovernativa Francia, Spagna, Cina

ROMA, 11 giugno 2024, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck
Nove Paesi voteranno la candidatura Unesco della cucina italiana - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nove Paesi voteranno la candidatura Unesco della cucina italiana - RIPRODUZIONE RISERVATA

- Francia, Spagna e Cina, oltre a Zambia, Nigeria, Emirati Arabi, Ucraina, Haiti, Barbados, sono i Paesi membri del comitato intergovernativo che a dicembre 2025 decideranno sulla candidatura Unesco della cucina italiana.

La designazione, apprende l'ANSA, a Parigi in occasione dell'assemblea generale degli Stati parte della convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale. Ad oggi sono quattro le nazioni - Francia, Giappone, Messico e Corea - che hanno avuto il prestigioso riconoscimento della loro cucina, e sarà quindi fondamentale lo sforzo diplomatico per ottenere il via libera dai nove Paesi eletti.


    La candidatura della cucina italiana nasce nel 2023 su impulso della Fondazione Casa Artusi, dell'Accademia Italiana di Cucina, del Collegio Culinario e della rivista La Cucina Italiana. E tre mesi fa il governo ha confermato che l'unica candidatura italiana per il ciclo 2024-2025 è la cucina italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza