/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si apre a Bologna il salone del bio Sana, insieme a Slow wine

Si apre a Bologna il salone del bio Sana, insieme a Slow wine

Cresce la presenza dei buyer da Nord Europa e Nord America

BOLOGNA, 23 febbraio 2025, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperta a Bologna l'edizione 2025 di Sana Food, la fiera del biologico, a braccetto con Slow Wine fair, il salone del vino promosso da Slow food. La sessione inaugurale ha visto alternarsi sul palco rappresentanti istituzionali, la presidenza di BolognaFiere, degli enti e delle associazioni di categoria e no profit.
    Le due manifestazioni sono pensate come un hub di confronto e di crescita per tutti gli addetti ai lavori. Confermata, grazie al supporto di Ice, la presenza di almeno 300 buyer esteri, il 50% in più della passata edizione di Slow Wine Fair, con una partecipazione molto ampia dal Nord Europa e dal Nord America.
    "Ringrazio Slow Food e FederBio e i team delle due manifestazioni - dice il presidente di BolognaFiere Gianpiero Calzolari - per aver saputo lavorare assieme nel segno dell'innovazione. Quando il mercato e i canali di distribuzione cambiano, anche le fiere devono saper cambiare. Abbiamo deciso questo nuovo format perché Slow Wine Fair e Sana Food sono pensati entrambi per il mondo della ristorazione fuori casa, due fiere delle quali sono protagonisti i vini e i cibi di qualità, sostenibili e sani, prevalentemente biologici. Abbiamo promosso questo progetto nell'intento di offrire un'opportunità a un mercato in cui l'origine degli alimenti, la qualità e il benessere delle persone e degli animali, come pure la tutela dell'ambiente, siano centrali per produttori e consumatori".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza