/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 18 giugno Sushi Day, non frena in Italia passione per piatto giapponese

Il 18 giugno Sushi Day, non frena in Italia passione per piatto giapponese

Arriva il sushi di salame

ROMA, 17 giugno 2024, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non frena in Italia la sushi mania.
    La tendenza relativa a uno dei piatti simbolici della cucina giapponese è confermata in occasione del "Sushi Day," giornata internazionale dedicato al piatto che si celebra ogni anno il 18 giugno. Stando ai rapporti di mercato di Glovo, piattaforma di consegne multi-categoria negli ultimi 12 mesi (maggio 2023-maggio 2024) la crescita degli ordini è del 31% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre i prodotti più richiesti sono Nigiri Sake (nigiri al salmone), in cima alle preferenze, hosomaki al salmone e sashimi al salmone. L'Italia è segnalato- è al 2° posto a livello globale (sempre considerando i 23 Paesi in cui Glovo opera) per gli ordini di sushi contenuti in Glovo dopo la Spagna, mentre le 5 città italiane che amano di più il sushi sono Siena, Milano, Olbia, Modena e Torino. Il trend di crescita è confermato anche dal food delivery Just Eat che registra ordini nel 2023 pari a oltre 1 milione di chili e di mezzo milione di chili ordinati nei primi mesi del 2024. Secondo i dati dell'Osservatorio di Just Eat, il nigiri e il sashimi emergono come i due piatti più richiesti sulla piattaforma.. L'ingrediente più apprezzato è invece "il salmone crudo, cuore del nigiri e del sashimi" ma trova spazio anche negli uramaki, dove viene spesso sostituito con il gambero fritto. Non mancano-le varianti veggie, "consumate- segnala Just Eat- in misura minore ma comunque molto apprezzate" e utilizzate "con creatività frutta e verdura" .
    Relativamente alla classifica di consumo per città di Just Eat Roma guida la classifica con il maggior numero di appassionati (oltre 282 mila kg di sushi ordinati); segue Milano (102 mila kg). Al terzo posto Genova (85 mila kg). Intanto, per la giornata internazionale, è in arrivo il sushi di salame ideato dall'azienda di salumi Citterio, in collaborazione con con la food blogger Federica Gianelli, in arte Papillamonella. La proposta è di tre ricette giapponesi (nigiri, onigiri, futomaki) realizzate con tre tipologie di salame (Salame Milano, Salame Ventricina Piccante e Salame Ungherese) che richiamano il classico sushi, ma con sapori e colori della tradizione italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza