/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unionfood, 9 italiani su 10 consumano caramelle

Unionfood, 9 italiani su 10 consumano caramelle

Nel 2023 le vendite in volume crescono di un +1,4%

ROMA, 11 giugno 2024, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia 9 italiani su 10 (91%) consumano le caramelle e più della metà (57%) lo fa almeno 1-2 volte a settimana. E' quanto emerge da una recente Bva Dxa - Unione Italiana Food e rilanciata oggi in occasione del Candy Month, evento giunto alla 50/ma edizione che si celebra in questo mese negli Stati Uniti. Lo studio di mercato registra, su dati NielsenIq, che a novembre 2023 in Italia, le vendite in volume di caramelle si sono attestate a 57,7 milioni di kg per una crescita del +1,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno, mentre il valore del settore è stato pari a 568 milioni di euro.
    A trainare il comparto - segnalano gli analisti - il buon andamento di alcune tipologie come le gelée (+6,8%), le dure e ripiene (+4%) e le gommose (+1,1%). Ad oggi il settore delle caramelle e della confetteria può contare su circa 7.000 addetti. L'indagine segnala che tra le caramelle preferite, 1 italiano su 2 (49%) indica le 'mentine', davanti alle morbide o gommose (48%) e alle dure (39%). Subito dietro le gelée (31%), le ripiene (27%), le mou/toffee (27%), le pastiglie (23%) e le lecca-lecca (10%). Relativamente a 'con o senza zucchero' gli italiani si dividono, il 44% preferisce 'con' e il 56% 'senza'.
    Menta, eucalipto e anice (57%), agrumi (46%) e liquirizia (40%) sono invece tra i gusti più apprezzati dai nostri connazionali. Seguono nella speciale classifica frutti di bosco, erbe naturali, caffè, miele, caramello, latte, cola, creme, gusti esotici, amarena. Ogni anno nel settore dolciario vengono lanciate sul mercato in media 10-15 nuove caramelle, a fronte di circa 35-40 ricette realizzate. A guidare la tendenza sono i prodotti senza zucchero o con un basso apporto calorico, ma spazio è dato anche alle cosiddette caramelle nutraceutiche, ossia tutto quel segmento che possa dare benefici per l'organismo come, per esempio, l'apporto di vitamine o propoli per rafforzare le difese immunitarie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza