/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crea, in arrivo pellicole edibili alle alghe che salvano frutta

Crea, in arrivo pellicole edibili alle alghe che salvano frutta

Più conservabilità e proprietà antiossidanti per la IV gamma

ROMA, 14 giugno 2024, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
Crea, in arrivo pellicole edibili alle alghe che salvano frutta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Crea, in arrivo pellicole edibili alle alghe che salvano frutta - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Un rivestimento a base di sostanze naturali ed edibili come le alghe, che prolunga la conservabilità della frutta e riduce al contempo il deterioramento microbico e ossidativo del prodotto. E' uno degli obiettivi di progetto "Conservabilità, qualità sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio" del Crea, coordinato dal Centro orticoltura e Florovivaismo, un lavoro scelto come studio di copertina dell'ultimo numero della rivista scientifica 'Horticulturae''. Risultati importanti che potranno contribuire a migliorare anche la competitività delle aziende della trasformazione dell'ortofrutta, tagliando al tempo stesso lo spreco alimentare.


    Il rivestimento, spiega il Crea, a base di alginato di sodio proveniente da alghe, di mucillagine di cedro o di cloruro di calcio, è stato applicato utilizzando una tecnica a strati direttamente sulla superficie del prodotto, per prolungare la durata di conservazione del melone in IV gamma. Una pellicola sottile e trasparente, una sorta di barriera protettiva che non ne altera l'aspetto né il gusto, ma che riduce la perdita di umidità, il deterioramento microbico e i danni ossidativi; andando a migliorare significativamente la conservabilità, le caratteristiche chimico-fisiche e qualitative e favorendo sostenibilità e redditività dell'ortofrutta rivestita.

Cubetti di melone trattati con il rivestimento edibile sono stati comparati con un campione non rivestito ed entrambi confezionati in contenitori di PET e conservati a 4°C per 15 giorni. I risultati hanno evidenziato diversi benefici durante la frigoconservazione, con la riduzione del decadimento qualitativo, una maggior concentrazione di composti bioattivi come polifenoli, flavonoidi e acido ascorbico, importanti per la loro azione antiossidante e il miglioramento del sistema enzimatico antiossidante con riduzione dell'imbrunimento dei frutti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza