/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il melicoltore è ammalato,i vicini attivano la potatura solidale

Il melicoltore è ammalato,i vicini attivano la potatura solidale

A Casez, in Alta Val di Non. Anche i Vigili del fuoco in squadra

ROMA, 23 febbraio 2025, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Il melicoltore è ammalato,i vicini attivano la potatura solidale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il melicoltore è ammalato,i vicini attivano la potatura solidale - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'agricoltura non concede lunghe pause e neanche congedi malattie ai contadini, ma in questi giorni a Casez, in Trentino, nel cuore del Distretto della Mela della Val di Non la solidarietà vince ideando la "potatura solidale" per salvare le piante di un melicoltore ammalato. Un gruppo di volontari, infatti, è corso in aiuto di un melicoltore, Arturo Sarcletti, colpito da una brutta forma di broncopolmonite che lo ha costretto a una degenza in ospedale e a una lunga convalescenza una volta tornato a casa. Per un piccolo coltivatore questo può rappresentare un dramma anche economico, perché non permette di seguire con la dovuta attenzione una fase fondamentale nella cura delle piante.

D'inverno, infatti, spesso sfidando le rigide temperature montane, le migliaia di melicoltori trentini sono impegnati nella potatura, operazione colturale irrinunciabile che consiste nel tagliare i rami delle piante in modo da privarle delle parti secche e incoraggiando al tempo stesso la crescita di nuovi rami sani e produttivi. Se non si effettua tale attività al momento giusto, i raccolti dei mesi successivi saranno insoddisfacenti, per qualità e quantità, con un inevitabile danno economico. Ecco perché, appena hanno saputo del problema del proprio "vicino di campo", un gruppo di 50 melicoltori riuniti hanno deciso di organizzarsi e di prendersi cura delle sue piante. Con loro anche i Vigili del fuoco volontari di Casez.
 

"Quello che facciamo può suonare strano a chi non vive in montagna e a diretto contatto con le piante. Ma per noi è diverso e assolutamente normale" raccontano i volontari "Noi conosciamo benissimo il valore e i vantaggi anche pratici della cooperazione. Per noi è la normalità. Se tutti reimparassero a pensare che il problema di uno è affare di tutti, probabilmente il mondo sarebbe migliore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza