/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Postiglione: riconoscimento per le Patate "R Filetta"

Postiglione: riconoscimento per le Patate "R Filetta"

Ingresso nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali campani

ROMA, 27 marzo 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le "Patate r filetta" entrano nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Campania. L'importante riconoscimento giunge con apposito decreto firmato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che sancisce questo importante traguardo per un prodotto che rappresenta una tradizione secolare del territorio degli Alburni. Le patate "r filetta", coltivate su terrazzamenti tra i 600 e gli 800 metri di altezza nel comune di Postiglione, sono il frutto di una tradizione che risale al 1700. Grazie alle particolari condizioni ambientali e alla presenza di felci, la varietà ha sviluppato caratteristiche uniche. Originariamente considerate cibo per gli animali, le patate, a partire dal 1800, sono diventate un alimento fondamentale per la comunità locale, assumendo il nome "r filetta" proprio in riferimento ai terreni fertili tra le felci.
    "Con tale riconoscimento riusciremo a promuovere ancora di più il nostro turismo enogastronomico e lo sviluppo del territorio, tutelando l'ambiente e valorizzando la storia di Postiglione e degli Alburni" dichiara il sindaco del comune di Postiglione, Carmine Cennamo. Il riconoscimento ministeriale è il risultato del lavoro sinergico tra storici, ristoratori, famiglie contadine e le istituzioni locali. Il comune di Postiglione, conosciuto come il "Balcone degli Alburni" e porta del Parco Nazionale del Cilento, sta puntando sul turismo sostenibile, offrendo ai visitatori non solo la possibilità di assaporare i prodotti locali ma anche di acquistarli nelle attività commerciali e durante eventi enogastronomici come la famosa "Strettule" e le sagre locali. Con questo riconoscimento, le Patate r filetta non solo conquistano un posto d'onore nella tradizione agroalimentare campana, ma diventano anche un simbolo del legame tra cultura, territorio e innovazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza