/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 30/5 la Fao celebra la Giornata internazionale della patata

Il 30/5 la Fao celebra la Giornata internazionale della patata

Nel mondo oltre 5.000 varietà, tra migliorate e autoctone

ROMA, 26 maggio 2024, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fao ospiterà il primo evento globale dedicato alla "Giornata Internazionale della Patata" il 30 maggio a Roma. Approvando una proposta avanzata dal Perù nel dicembre 2023, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha incaricato l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) di celebrare la prima Giornata internazionale della patata, affinché diventi un evento annuale, sulla scia del successo dell'Anno Internazionale della Patata, nel 2008.
    Quest'anno il tema dell'appuntamento sarà "Raccogliere la diversità, nutrire la speranza", sottolineando il fatto che, con oltre 5.000 varietà migliorate e varietà autoctone, esiste un'ampia scelta per le esigenze dei diversi sistemi di produzione, preferenze culinarie e applicazioni industriali, soprattutto in questi tempi turbolenti in cui molti sistemi agroalimentari sono minacciati in tutto il mondo. Prodotte in numerosi sistemi agricoli, dai piccoli proprietari che producono manualmente varietà autoctone sulle Ande alle grandi aziende agricole commerciali e meccanizzate in tutti i continenti del mondo, le patate sono fondamentali per raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare i mezzi di sussistenza e raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
    Le celebrazioni forniranno una piattaforma completa per conoscere meglio il ruolo della patata nella lotta alla fame, alla povertà e alle minacce ambientali ai sistemi agroalimentari, nonché per aumentare la consapevolezza delle minacce che il raccolto si trova ad affrontare, tra cui la variabilità climatica, la ridotta fertilità del suolo e le fitopatologie oltre che i parassiti. Verrà inoltre riconosciuto il ruolo dei piccoli agricoltori a livello familiare, di cui una percentuale significativa sono donne, nella salvaguardia dell'ampia gamma di diversità delle colture, mentre sarà celebrata anche la dimensione culturale e culinaria della preparazione e del consumo di piatti a base di patate. Al mercato agricolo di Campagna Amica, poco distante dalla sede Fao, si terrà una mostra di patate coltivate in Italia, organizzata in collaborazione con Coldiretti, con una degustazione di gnocchi, un tipico piatto di patate italiano che nella tradizione romana si degusta il giovedì.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza