/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre ristorante La Pergola, Roma ritrova tre stelle Michelin

Riapre ristorante La Pergola, Roma ritrova tre stelle Michelin

Beck celebra natura e Roma con piatti Appia Antica e Sampietrino

ROMA, 10 giugno 2024, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rinnovamento radicale dopo 30 anni e dopo mesi di lavori di ristrutturazione per l'unica insegna della Capitale con tre stelle Michelin "in nuova era che guarda al futuro e alla bellezza prendendo spunti dalla natura e dalla sostenibilità" con attenzione all'agricoltura rigenerativa.
    Riapre così il ristorante 'La Pergola' di Heinz Beck, martedì sera 11 giugno. "Una cucina salutare che dà gioia - come precisato dallo chef - grazie a tecniche moderne". In un locale che riflette la luce di Roma "omaggiamo nel nuovo menu col piatto 0,1, la percentuale dello spazio occupato dall'uomo rispetto alla biomassa mondiale, l'incontro tra uomo e natura in un sampietrino in carbone su carpaccio di pomodori. E col piatto Appia Antica descriviamo la transumanza e la Regina Viarum con l'agnello come ingrediente e le erbe di campo che crescono nel millenario basolato romano", dice lo chef. Alle pareti diversi capolavori - tra cui alcuni vetri di Gallè - della vasta collezione di proprietà dell'hotel Rome Cavalieri: "Fa parte della bellezza di Roma passeggiare attraverso la storia - sottolinea il progetto firmato da Jouin Manku, studio parigino di architettura e design fondato da Patrick Jouin e Sanjit Manku - e gli architetti hanno scolpito lo spazio che continua ad accogliere 50/55 coperti per ridisegnare la sala con linee leggere e armoniose, mentre i colori sono quelli caldi e avvolgenti ispirati alle tonalità della Città Eterna". "Abbiamo cambiato anche il nostro modo di fare la spesa, prima col biologico, poi più biodinamica, e ora attenti all'agricoltura rigenerativa. La filosofia del benessere è quella che di sempre, ma ora vogliamo sottolineare il nostro rispetto per la natura, per il pianeta, del prossimo, per lo staff e per il cliente che sceglie la mia tavola", dice Beck.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza