/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 95% dei bambini soffre di 'ecoansia' per cambiamento clima

Il 95% dei bambini soffre di 'ecoansia' per cambiamento clima

Studio Università di Pavia con Sanpellegrino e ScuolAttiva Onlus

MILANO, 27 marzo 2025, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia il 95% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni è preoccupato per il futuro della Terra e il 40% ha fatto un brutto sogno sul cambiamento climatico o sull'ambiente in pericolo. Emerge dallo studio 'Ecoansia e nuove generazioni', promosso da Sanpellegrino e ScuolAttiva Onlus, e sotto la supervisione scientifica dell'Università di Pavia.
    I risultati della ricerca sono stati illustrati durante un incontro al Senato della Repubblica su iniziativa della senatrice Simona Malpezzi, vicepresidente della Commissione Parlamentare per l'Infanzia e l'adolescenza.
    La ricerca mette però in luce anche un lato positivo: nonostante il 95,6% del campione intervistato si senta responsabile della situazione, il 97,2% è convinto che il proprio impegno possa apportare un cambiamento significativo.
    Dalla ricerca emerge anche che lo stress percepito dai bambini è influenzato dall'informazione sul cambiamento climatico. Questo ha spinto i promotori a formulare la proposta di un modello educativo, presentato oggi in Senato, per aiutare i più piccoli a gestire preoccupazione, tristezza e rabbia. Un modello che Sanpellegrino sosterrà con un progetto pilota nelle scuole primarie dei Comuni di San Giorgio in Bosco (Padova) e Cepina Valdisotto (Sondrio), dove ha suoi stabilimenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza