/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contadini nelle scuole per educare al cibo, al via la petizione

Contadini nelle scuole per educare al cibo, al via la petizione

Petrini lancia l'iniziativa. 'Vogliamo un milione di firme'

POLLENZO (CUNEO), 30 maggio 2024, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I contadini nelle scuole per insegnare l'educazione alimentare. C'è anche questa proposta tra le righe della raccolta di firme, lanciata ufficialmente oggi da Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e presidente dell'Università di Scienze Gastronomiche di cui oggi, a Pollenzo, in provincia di Cuneo, sono stati celebrati i 20 anni.
    La cerimonia ha coinvolto 13 rettori di università italiane, docenti partner dell'ateneo, studenti ed ex studenti e rappresentanti di grandi, medie e piccole imprese dell'agroalimentare.
    "Siamo 'pazzi', vogliamo arrivare a un milione di adesioni per fare inserire l'educazione alimentare nelle scuole italiane di ogni ordine e grado e che non sia una materia rigida ma spiegata anche da chi, come i coltivatori e gli allevatori, raccontino territori - ha spiegato Petrini - ma al di là dei numeri quel che più conta è il sentimento di fondo che si crea.
    E già ci sono i segnali che il governo si sta muovendo in questa direzione".
    La petizione per l'educazione alimentare è promossa da Scienze Gastronomiche, Slow Food e dalle Comunità Laudato sì.
    Festeggiando i 20 anni di Scienze Gastronomiche Petrini ha auspicato "un'università ancora più aperta al mondo di quella che è stata adesso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza