/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

CSVnet e Slow Food insieme per un sistema alimentare più equo

CSVnet e Slow Food insieme per un sistema alimentare più equo

Accordo triennale per promuovere l'alimentazione sostenibile

TORINO, 11 giugno 2024, 21:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Un cibo buono e rispettoso dell'ambiente veicolato da coloro che sono impegnati nel volontariato. È questo il cuore dell'accordo siglato tra CSVnet e Slow Food Italia.
    "Con questa partnership intendiamo potenziare il ruolo di volontarie e volontari nel promuovere un sistema alimentare più giusto e rispettoso dell'ambiente, contribuendo così al benessere delle comunità locali e nazionali", spiega Chiara Tommasini, presidente di CSVnet.
    La collaborazione riguarda infatti la promozione di accordi specifici fra i Centri di servizio per il volontariato e le diramazioni territoriali di Slow Food, per realizzare iniziative di formazione per i volontari e lo sviluppo di strumenti che consentano le organizzazioni locali, anche quelle più piccole o meno strutturate, di creare e gestire progetti che abbiano un impatto sociale.
    "Contare sul supporto dei Csv per le associazioni territoriali di Slow Food Italia - aggiunge Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia - vuol dire rafforzare il ruolo dei volontari nella costruzione di dialogo e della rete tra i cittadini, gli agricoltori, allevatori e pescatori, i cuochi, che con il loro ruolo educativo ci aiutano a scegliere e trasformare i prodotti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza