/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata mondiale del latte, la cooperazione sfida i pregiudizi

Giornata mondiale del latte, la cooperazione sfida i pregiudizi

Riparte il progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart'

ROMA, 31 maggio 2024, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ridefinire la comunicazione del settore, puntando su un approccio contemporaneo e giovane che strizza l'occhio ai consumatori millenials. Parte con questo obiettivo il nuovo progetto triennale 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart', lanciato dal sistema cooperativo lattiero-caseario, in occasione della Giornata mondiale del latte. Si tratta di uno strumento promosso dal settore di Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea, che punta a superare pregiudizi, aumentare la fiducia e sostenere il consumo di latte e suoi derivati. Oggi il settore lattiero caseario attraversa un periodo di criticità che vede da un lato l'atteggiamento prudente degli agricoltori alle prese con costi ancora alti delle materie, dall'altro la contrazione del carrello della spesa. In questo clima di instabilità, le certezze arrivano dal fronte export con 5,4 miliardi di euro, di cui 4,9 miliardi solo dai formaggi; da qui la scelta di proseguire il progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart', anche in Germania, uno dei principali paesi di destinazione.
    "La cooperazione lattiero casearia è responsabile del 65% del latte raccolto in Italia, con un'incidenza del 70% nelle principali Dop casearie come Parmigiano Reggiano, Grana Padano e Asiago - spiega Giovanni Guarneri del Settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari - la nostra presenza sul territorio ci spinge, sempre più a sostenere i valori di consumo per la salute, ma anche per l'indotto socioeconomico". Con 17mila stalle associate, 600 imprese, 15mila addetti, 8,5 milioni di tonnellate di latte raccolte l'anno e un giro d'affari del 45% del fatturato totale della filiera lattiero-casearia di 17 miliardi, la Cooperazione conferma il suo ruolo nel preservare la tenuta della filiera in tutto il territorio. "È il caso delle piccole aziende agricole di montagna - sottolinea Guarneri - che, a causa dei costi di produzione mediamente più alti, sopravvivono solo grazie alla cooperative di raccolta latte, contribuendo alla salvaguardia del territorio e dei posti di lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza