/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concorso enologico internazionale, 48 le Gran medaglie d'oro

Concorso enologico internazionale, 48 le Gran medaglie d'oro

Città del Vino e Grappa Award, l'Italia se ne aggiudica 38

ROMA, 07 giugno 2024, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state 48 le Gran Medaglie d'Oro - 38 aggiudicate dall'Italia e 10 da vini esteri - e 318 le Medaglie d'Oro - di cui 269 italiane e 49 di altre nazioni - alla 22esima edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e Grappa Award. Hanno partecipato oltre 1.300 campioni di vino, di cui l'80% italiani e il 20% da 11 Paesi di tutto il mondo. Il punteggio più alto in assoluto è stato ottenuto da un vino del Portogallo, il Caves Santa Marta Porto 20 Anos della Caves Santa Marta; mentre il primo vino italiano è stato un Marche Rosso Igt Passito, dell'Azienda agricola Stefano Mancinelli di Morro d'Alba (Ancona). Le 38 Gran Medaglie d'Oro assegnate all'Italia sono così ripartire: 6 al Friuli Venezia Giulia; 5 per la Campania; 4 per Calabria, Piemonte e Toscana; 3 per Puglia e Veneto; 2 per Abruzzo, Trentino Alto Adige e Sardegna; 1 per Lombardia e Marche. Sono state invece 209 le Medaglie d'Oro: in testa il Veneto con 51 medaglie d'oro; seguito da Sardegna 32, Campania 24, Friuli Venezia Giulia e Lazio con 21 ori; quindi Piemonte e Puglia a quota 20. Sono state 17 le medaglie d'oro per la Sicilia, Toscana a 13, 10 Calabria; 9 Emilia Romagna e Trentino Alto Adige; 7 Abruzzo; 5 Liguria; 3 Basilicata e Lombardia; 2 per la Valle d'Aosta e 1 medaglia d'oro per Marche e Molise.
    "Una importante edizione del concorso internazionale Città del Vino, giunto alla 22 esima edizione - commenta il presidente di Città del Vino, Angelo Radica - che si conferma per qualità dei territori enologici e delle produzioni e per attirare aziende vitivinicole da tutto il mondo". "Voglio sottolineare - ha aggiunto- le ottime performance di nuovi Paesi partecipanti come Libano e Israele e le buone partecipazioni di Cile e Messico anch'essi alla loro prima partecipazione. Successi per i vini italiani, da Nord, Centro e Sud".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza