/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unione italiana vini, stop di marzo non frena export trimestrale

Unione italiana vini, stop di marzo non frena export trimestrale

Il saldo indica un +3,1% nei volumi esportati (+3,9% i valori)

ROMA, 11 giugno 2024, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck
Unione italiana vini, stop di marzo non frena export trimestrale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Unione italiana vini, stop di marzo non frena export trimestrale - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Chiude in positivo l'export di vino italiano nel primo trimestre di quest'anno, in controtendenza rispetto alla generale dinamica negativa del made in Italy rilevata oggi da Istat. Il saldo tendenziale indica un +3,1% nei volumi esportati (+3,9% i valori, a 1,84 miliardi di euro) dalle imprese enologiche del Belpaese, a fronte dei competitor francesi che si fermano a -0,2%. Ma, secondo le elaborazioni dell'Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) su base Istat, il quadro del mercato presenta ancora aree di incertezza.


    In particolare, si registra un'inversione di tendenza con un gap del 4% per effetto soprattutto di cali in doppia cifra di Germania, Regno Unito, Svizzera e Francia. E se tutte le tipologie segnano saldi valoriali positivi - con gli spumanti a +7,3% da gennaio, i fermi imbottigliati a +2.7% e i frizzanti a +12,2% -, i prezzi medi (a eccezione di sfusi e mosti) perdono comunque smalto. L'incremento dei volumi esportati - secondo l'analisi Uiv - è infine da attribuire interamente all'exploit degli ordini della Federazione Russa, senza il quale la crescita sarebbe piatta.

Tra le note positive, in questo ping-pong di luci e ombre, c'è senz'altro il ritorno al segno positivo per i rossi Dop imbottigliati (+2,8% valore, a 459 milioni di euro), l'incremento in doppia cifra dei bianchi Igp (+12,7%), e la corsa di Prosecco (+7,8%) e Asti Docg (+7,5%) tra gli spumanti.

    "Riteniamo che in questa fase molto fluida sia di particolare importanza per le imprese continuare a monitorare i mercati ha detto il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi, ma anche vigilare sui listini, perché l'obiettivo di lungo periodo resta quello di migliorare il posizionamento del vino made in Italy. Contestualmente, Uiv è convinta che anche in fasi complicate come questa sia necessario non abbandonare la strada degli investimenti strategici in promozione, innovazione e ristrutturazione dei vigneti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza