/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le mostre del weekend, da Berengo Gardin a Morandi e Twombly

Le mostre del weekend, da Berengo Gardin a Morandi e Twombly

A San Marino rassegna con 50 opere sulla Transavanguardia

THIENE, 05 giugno 2024, 18:14

di Marzia Apice

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla sensibilità di Berengo Gardin alle ricerche condotte in seno alla Transavanguardia, fino al dialogo tra Morandi e Twombly nel confronto inedito con il regista Antonioni: sono alcune delle mostre di questa settimana.

THIENE (Vi) - L'8 giugno apre le sue porte al pubblico la Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l'arte contemporanea.
    A inaugurare le attività dell'istituzione due diverse esposizioni: "Lessico Famigliare", a cura di Chiara Nuzzi, aperta fino al 21 dicembre, con opere di Paweł Althamer, Ed Atkins, Neil Beloufa, Patrizio Di Massimo, Claire Fontaine, Louisa Gagliardi, Tracy Moffat, Frida Orupabo, Cally Spooner e Cathy Wilkes; e la personale "Isabella Ducrot. Vegetal Devotion", a cura di Marta Papini, aperta fino a sabato 28 settembre.

ALESSANDRIA - Alle Sale d'Arte dal 6 giugno grande monografica dedicata a Gianni Berengo Gardin dal titolo "Cose mai viste", a cura di Giovanna Calvenzi e Susanna Berengo Gardin. Nel percorso una sessantina di scatti inediti, non stampati, caratterizzati da un'attenzione prevalente dedicata agli uomini e alle donne che Berengo Gardin ha incontrato nel corso del suo lavoro: un vero e proprio viaggio nel suo archivio che inizia nel 1954 e termina nel 2023 e che attraversa molte città italiane fino a raggiungere Parigi, la Francia, la Croazia, l'Ungheria, la Spagna, la Norvegia, ma anche Mosca, la Cina, il Giappone, Londra e New York.

SAN MARINO - Fino al 22 settembre Palazzo Sums ospita "Transavanguardia. La vitalità del contemporaneo", curata da Alessandro Gea. Nella mostra riflettori accesi sulle ricerche svolte a partire dagli anni '80 e fino a oggi, riconducibili al movimento le cui basi sono state gettate da Achille Bonito Oliva quasi mezzo secolo fa: nel percorso una cinquantina di opere di Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino, tra dipinti e sculture.

BOLOGNA - "Eccentriche nature", a cura di Pasquale Fameli, è in programma dal 6 giugno al 5 ottobre al Cubo Unipol. Protagoniste dieci artiste - Sergia Avveduti, Pinuccia Bernardoni, Mirta Carroli, Valentina D'Accardi, Giulia Dall'Olio, Sabrina Mezzaqui, Sabrina Muzi, Francesca Pasquali, Greta Schödl e Sissi - chiamate riflettere sulla natura e, nello specifico, sulla vegetazione, in un percorso che presenta oltre 25 opere, tra sculture, installazioni, fotografie e disegni.

FERRARA - A Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato a Michelangelo Antonioni, è allestita dal 1 giugno al 29 settembre "Fuori fuoco. Giorgio Morandi / Cy Twombly", a cura di Andrea Bruciati. L'esposizione si concentra sulla diversa traduzione artistica del canone naturalistico proposta da Giorgio Morandi e Cy Twombly attraverso un confronto inedito con il regista ferrarese, il cui rapporto con la pittura ha radici antiche.

ROMA - Mucciaccia Gallery Project accoglie dal 6 giugno al 4 luglio la mostra "Elena Ketra | Lo sguardo di Lilith", a cura di Cesare Biasini Selvaggi. Al centro del percorso la riflessione dell'artista sulla figura matriarcale primordiale, Lilith, l'icona del femminile indomito, una forza inarrestabile che si sottrae all'assoggettamento maschile. Chiuderà l'11 giugno alla Dorothy Circus Gallery la doppia personale "Así Es La Vida" di Liz Flores e "Creaturas" di Miss Van. Nell'esplorazione di una femminilità dall'identità complessa, le due artiste sono messe a confronto: le tele di Liz Flores, con il loro stile cubista simbolico che destruttura e ricompone le figure, dialogano con il corpus di opere di Miss Van, in cui emergono temi più oscuri, rappresentati da muse avvolte in un'aura misteriosa, emblema dell'inconscio dell'artista. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza