/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una piazza cuore del Padiglione di Boeri a Francoforte

Una piazza cuore del Padiglione di Boeri a Francoforte

Svelata oggi a presentazione del programma Italia Ospite d'Onore

ROMA, 28 maggio 2024, 17:51

di Mauretta Capuano

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una piazza tipicamente italiana circondata da portici, colonne, gradinate e spazi aperti, espressione di quell'idea di socialità e di quel senso di comunità per cui gli italiani sono famosi nel mondo. È stato progettato così il Padiglione Italia realizzato dall'architetto Stefano Boeri, svelato oggi alla presentazione del programma dell'Italia Ospite d'Onore, dopo 36 anni, alla Fiera del Libro di Francoforte, dal 16 al 20 ottobre 2024.
    Al suo interno l'Arena e il Caffè Letterario che faranno da scenario agli appuntamenti con gli oltre 100 autori e ospiti che animeranno le cinque giornate. Una stanza ricorderà Niccolò Machiavelli e una successiva Aldo Manuzio, considerato tra i più grandi editori di tutti i tempi, precursore del libro tascabile.
    "Non c'è uno spazio che meglio rappresenti nello stesso tempo la storia e l'apertura al futuro di una piazza. La piazza è per sua natura un luogo aperto , imprevedibile. Non c'è nessuna piccola piazza dove non sia stata messa in scena la politica, la cultura. Per la letteratura basta pensare alla moltiplicazione dei festival, a partire da quello di Mantova, che hanno occupato le piazze italiane. L'idea è molto semplice ed efficacie.
    Sappiamo che in una piazza può succedere di tutto. Al centro c'è uno spazio che può ospitare eventi variegati circondato da 33 colonne e poi spazi destinati ad altri eventi" ha spiegato Boeri.
    In coerenza con il motto 'Radici nel futuro', il progetto dello studio Stefano Boeri Interiors, da un'idea condivisa con lo storico dell'arte Giovanni Agosti, fa della piazza il cuore pulsante su cui si aprono le stanze perimetrali distinte da funzioni diverse, toni cromatici propri e da specifici allestimenti. In tutto 2.300 metri quadri di Padiglione.
    Due sale adiacenti esporranno 'Sotto un cielo antico', la mostra curata dal MiC in cui osservare le più grandi opere di arte antica appartenenti ai musei nazionali italiani. Lo spazio Library of 600 books raccoglierà 600 volumi tradotti dal tedesco all'italiano, che, come da tradizione, al termine della manifestazione, saranno donati al Paese Ospite D'onore. GO!25 sarà un ambiente dedicato a celebrare Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Prevista anche Reading in the dark, un'installazione audio al buio, concepita sia per convogliare la sensibilità dei visitatori verso la lettura per i non-vedenti e verso temi dell'accessibilità per tutti, sia per avvicinare il pubblico all'esperienza degli audiolibri. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza