/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borghi sul set, al via festival su cinema e località storiche

Borghi sul set, al via festival su cinema e località storiche

Seconda edizione 3-4 giugno al Caravaggio a Roma

ROMA, 01 giugno 2024, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

( Si terrà il 3 e 4 Giugno presso il Cinema Caravaggio di Roma la seconda edizione del festival cinematografico Borghi sul set, organizzato dall'associazione Cinecircolo Romano.
    Borghi sul set è il primo festival di cinema in Italia interamente dedicato a film girati negli antichi borghi storici del nostro Paese, che con il loro fascino e la loro magia, sono una quinta ideale per un set cinematografico suggestivo. La seconda edizione del festival, ideato dalla presidentessa Daniela Cipollaro e dal direttore artistico Catello Masullo, raddoppia la sua programmazione e vedrà la partecipazione di cinque cortometraggi e quattro lungometraggi.
    Tra i corti: Il Giovane Silone di Gabriele e Saria Cipollitti, L'oro di Navelli di Marco Migliozzi, Il Crepuscolo degli Dei dei fratelli Francesco a Gianmarco Latilla, Grazie Michele di Rosario Errico e, fuori concorso, la Bella Otero di Alberto Bassetti.
    Tra i lungometraggi, invece, Prigioniero della mia Libertà di Rosario Errico, Orlando di Daniele Vicari, Eravamo Bambini di Marco Martani e Un Mondo a Parte, di Riccardo Milani.
    L'obiettivo è accendere nuovi riflettori sull'entroterra italiano, fatto di migliaia di paesi, di piccoli borghi e frazioni che attendono di essere salvati. E con loro l'immensa realtà di architetture e paesaggi che sono nella storia della maggioranza delle famiglie italiane.
    Cuore del Festival sarà il Forum "Il ruolo del cinema nella campagna di valorizzazione dei Borghi Storici", con la partecipazione di esperti e personalità di spicco a livello nazionale, previsto martedì 4 giugno alle ore 19.00, prima della cerimonia di premiazione delle ore 21.00. Il festival è patrocinato da Italia Nostra, l'associazione nazionale per la tutela dei beni storici, artistici e naturali, da tempo impegnata in un suo "Piano Borghi" che si inserisce nella Strategia Nazionale Aree Interne. La manifestazione è realizzata anche con il patrocinio di Roma Lazio Film Commission.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza