/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wedding Tourism Lgbtq+ vale 51 milioni ma può crescere

Wedding Tourism Lgbtq+ vale 51 milioni ma può crescere

Studio Jfc, Toscana, Sicilia e Puglia e più gettonate

ROMA, 14 giugno 2024, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Se l'Italia comincia a credere e a investire sul settore del Wedding Tourism, ovvero sugli stranieri che decidono di venire a sposarsi in Italia, ancora non fa abbastanza per le coppie Lgbtq+. Si tratta invece di un'ulteriore, grande opportunità per il sistema nazionale, soprattutto considerando quanto sia esteso il mercato potenziale a livello mondiale.
    Emerge dall'Osservatorio Italiano del Destination Wedding Tourism di Jfc secondo cui nel 2023 i matrimoni di coppie Lgbtq+ straniere che hanno deciso di confermare la loro unione in Italia sono stati 514 e hanno generato oltre 41 milioni di euro di fatturato. La coppia, oltre a fare un sopralluogo in Italia in precedenza, si è fermata - in media - per 6,4 giorni mentre gli loro ospiti per circa 4,5 giorni. La maggior parte (356) di questi matrimoni si sono svolti con rito simbolico (il 69%), mentre i restanti 158 (31%) sono stati suggellati tramite rito civile. Questi riti rappresentano il 4,3% del totale delle unioni tra stranieri che si sono svolte in Italia nel corso del 2023: si tratta di un numero che abbastanza limitato ma che, in realtà, potrebbe essere accresciuto di molto.
    L'anno in corso, inoltre, si presenta come un altro anno interessante per questo segmento di mercato, con ulteriori indici di crescita. Si prevedono 663 unioni di coppie Lgbtq+ straniere (+29%), grazie anche a operatori professionali che nel 2024 organizzeranno eventi nel nostro Paese per la prima volta.
    Il fatturato previsto raggiungerà un valore pari a 51,2 milioni di euro.
    La regione considerata più attraente per lo svolgimento di questi eventi è la Toscana, che da sola conquista il 16% delle preferenze. Seguono, a breve distanza, la Sicilia (13,8%) e la Puglia (13,2%); bene anche la Campania con l'11,7%. A seguire il Veneto, l'Umbria, l'Abruzzo, la Lombardia, la Sardegna e l'Emilia Romagna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza