/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma le sculture di Morzetti, dialogo al femminile sull'essere

A Roma le sculture di Morzetti, dialogo al femminile sull'essere

Dal 13 giugno al 13 luglio alla Basile Contemporary

ROMA, 10 giugno 2024, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una riflessione sulla dicotomia tra reale e virtuale ma anche e soprattutto sul rapporto tra essere e apparire, tra il dire ed il fare, tra la bellezza esteriore ed interiore. E, in definitiva, sul ruolo delle donne nel campo dell'arte. Si apre il 13 giugno a Roma, alla Basile Contemporary, la mostra personale "6_24" della scultrice Roberta Morzetti, un percorso che indaga l'attuale stato dell'essere, sul vissuto dell'essere umano, un percorso di consapevolezza alla scoperta della propria bellezza interiore: da qui il titolo "6_24", con il numero sei che indica l'essere più profondo, da scovare dentro di noi e con il quale connettersi. Curata da Marco Giammetta con Rosa Basile e arricchita da un testo storico critico di Silvano Manganaro, l'esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 13 luglio.
    "È ancora attuale chiedersi quale sia oggi la posizione delle donne nel campo dell'arte, ovvero quale sia la reale inclusione delle artiste nel sistema arte/mercato italiano? In particolare, la visibilità a loro dedicata è in grado di riflettere un reale cambiamento su quell'ancestrale pregiudizio sufficiente a rendere la disparità di genere un ricordo del passato? Roberta Morzetti è una delle pochissime donne scultrici italiane completamente dedicata ad un lavoro complesso e fisicamente deteriorante, che lei utilizza come strumento di espressione della contemporaneità e di emancipazione" dice Rosa Basile.
    In questa ricerca di confronti, l'artista apre il dialogo con l'intelligenza artificiale utilizzandone le potenzialità espressive, ma senza mai lasciarla prevaricare.
    Entrando all'interno della Basile Contemporary, i visitatori avranno l'opportunità di prendere parte ad un percorso in cui reale e virtuale si fondono e si confrontano: "Oggi, tutto o quasi, avviene attraverso la mediazione di tecnologie in grado di veicolare il reale attraverso le immagini. Reale e virtuale perdono il loro rapporto dicotomico e si sovrappongono, generando una terza dimensione che è quella dell'illusorietà" spiega il curatore Marco Giammetta che aggiunge: "tutto è possibile in questa dimensione virtuale ed allora possiamo essere ciò che vogliamo, ciò che non siamo e ciò che non saremo mai. Il virtuale diventa così potentissimo strumento di comunicazione in grado di negare la dimensione reale, confondendola con l'effimero e massificandone l'immagine".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza