/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Murales ad Arcevia per i minatori di Cabernardi, firma Kor1

Murales ad Arcevia per i minatori di Cabernardi, firma Kor1

Street artist di Jesi ricorda storia miniera di zolfo ora chiusa

ARCEVIA, 05 giugno 2024, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama "Cristalli dentro" il grande murales che lo street artist Federico Zenobi, alias "Kor1" ha realizzato ad Arcevia in omaggio ai lavoratori e alle lavoratrici di Cabernardi, la miniera di zolfo attiva dal 1860 al 1959 in una frazione del comune sull'appennino marchigiano.
    L'opera è inserita nel progetto Nonturismo di Arcevia creato dall'Associazione Culturale Sineglossa, ed è - spiega lo street artist di Jesi - "un inno alla ricerca ed alla rivelazione delle doti, delle qualità e dei valori interni ad ogni essere umano.
    Come i minatori che lavoravano per portare alla luce i minerali, ognuno di noi dovrebbe impegnarsi con sé stesso per svelare i cristalli che ha dentro".
    Classe 1986, ex allievo dell'Accademia di belle arti e design Poliarte di Ancona, Federico Zenobi è stato premiato come migliore writer al mondo per il murales "Poseidone" che ha realizzato nel 2019 a Marotta, ed è anche il anche il giovane direttore artistico dei murales di Cacciano, frazione del comune di Fabriano ribattezzato "il paese dei murales artistici" per i suoi quaranta e oltre affreschi firmati da street artist di tutta Europa.
    Molte le sue opere realizzate nella città natale, Jesi, tra cui una delle più note è il murales che celebra Roberto Mancini nel quartiere dove l'ex ct della nazionale tirò i primi calci al pallone. Ad Arcevia ha firmato un'altra opera, "Discesa sotto il baleno", inaugurato nel 2021 ed ispirato allo stile dell'artista Bruno d'Arcevia. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza