/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra di foto d'epoca riscopre l'orientalismo dell'800-'900

Mostra di foto d'epoca riscopre l'orientalismo dell'800-'900

Massa, rassegna sugli allestimenti esotici in dimore della costa

MASSA (MASSA CARRARA), 15 giugno 2024, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'orientalismo, la passione per l'Oriente e la moda per gli allestimenti esotici nelle dimore e nelle case di villeggiatura sulla costa toscana fra seconda metà dell'800 e primi 20 anni del '900, sono il focus di una mostra aperta al Museo Mug2 di Massa che raccoglie testimonianze fotografiche adeguate a descrivere un secolo dopo tale interesse.
    La rassegna, intitolata 'Evasioni d'Oriente. Il fascino dell'esotismo in Toscana tra 800 e 900' nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Mug2 per un Museo Solidale di Massa e il Museo Stibbert e la Fondazione Alinari per la Fotografia di Firenze e presenta un aspetto della vita sociale e artistica che caratterizzava la costa con gli influssi orientaleggianti divenuti di moda in Europa in quel periodo.
    Grazie al contributo fondamentale delle immagini conservate negli Archivi Alinari, cui si aggiungono quelle dell'Archivio di Stato di Massa, dell'Archivio Franco Frediani e dell'Archivio del Touring Club Italiano, "siamo riusciti - spiegano i promotori - a creare un itinerario incentrato sul fascino che l'esotismo aveva avuto sul gusto toscano tra Ottocento e Novecento".
    "Un Oriente lontano e misterioso, ma allo stesso tempo raggiungibile ormai non solo dal viaggiatore coraggioso, ma anche da un più vasto pubblico grazie ai numerosi empori di vendita e all'operato di architetti, decoratori e pittori che si cimentarono in questo nuovo gusto, creando soprattutto nelle nascenti città balneari uno stile del tutto originale, che ne diventò cifra distintiva". Così le immagini, ovviamente in bianco e nero, riportano all'orientalismo della ricca borghesia cosmopolita che permeò tutti gli strati della società ispirando la moda e le occasioni di svago, entrando ben presto nelle feste carnevalesche, da Firenze a Viareggio.
    La mostra prosegue fino al 15 settembre con ingresso da via Alberica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza