/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La vertenza La Perla diventa un'opera d'arte

La vertenza La Perla diventa un'opera d'arte

Una mostra in Salaborsa celebra la lotta delle lavoratrici

BOLOGNA, 24 febbraio 2025, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Sorelle d'Italia: il lusso di resistere': è il titolo dell'opera allestita in Salaborsa a Bologna e realizzata dalle fotografe Matilde Piazzi e Nadia Del Frate dell'associazione Grabinski Point Aps in collaborazione con diciannove lavoratrici de La Perla. L'installazione sarà esposta fino al 15 marzo e celebra la lotta delle lavoratrici della storica azienda bolognese di lingerie di lusso.
    Piazzi e Del Frate hanno vissuto da vicino la vertenza e ne hanno vissuto le ripercussioni, da lavoratrici dell'e-commerce.
    L'opera celebra, attraverso ritratti individuali, un video corale e il Manifesto delle lavoratrici (che sarà distribuito fuori dalla Salaborsa in occasione dell'8 marzo), la battaglia dell'associazione UnicheUnite, costituita nel settembre 2023 per darsi sostegno reciproco e riaffermare il diritto delle donne a un lavoro dignitoso. La serie fotografica - sedici quadri-sequenza - si ispira a L'Aurora (1614) di Guido Reni, riletta in chiave muralista.
    Il luogo dell'esposizione non è casuale, visto che fuori dalla Salaborsa si trova il sacrario dei partigiani: "Per noi è emozionante essere accostate al sacrario - commenta la delegata della rsu Stefania Prestopino - Fa riflettere il sottotitolo dell'opera, 'Il lusso di resistere': essere qui oggi, in questa situazione, è quasi un lusso. Non tutte le lavoratrici e i lavoratori hanno la fortuna di poter portare avanti delle lotte come stiamo facendo da anni".
    Alla presentazione hanno partecipato anche la vicesindaca di Bologna Emily Clancy, che ha sottolineato la dimensione di genere della vertenza La Perla, e il capo di gabinetto di Comune e Città metropolitana Sergio Lo Giudice, che ha fatto appello a rinnovare gli ammortizzatori sociali per evitare che l'azienda perda ancora dipendenti in attesa che si concretizzi il passaggio di proprietà: "Se si dovesse perdere il capitale umano costituito dalle maestranze di La Perla anche l'azienda ne risulterebbe depauperata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza