/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Renew: "nessuna alleanza con l'Ecr di Giorgia Meloni"

Renew: "nessuna alleanza con l'Ecr di Giorgia Meloni"

Hayer: "Vogliamo costruire una coalizione europeista"

Bruxelles, 10 giugno 2024, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck
Renew: "nessuna alleanza con l 'Ecr di Giorgia Meloni" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Renew: "nessuna alleanza con l 'Ecr di Giorgia Meloni" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Manteniamo la nostra posizione: nessun accordo con i Conservatori Ue (Ecr) di Giorgia Meloni, del PiS in Polonia e di Reconquete in Francia. E' l'estrema destra e noi vogliamo preservare il cordone sanitario anche nel contesto del nuovo Parlamento europeo". Lo ha detto la candidata di punta dei Liberali europei di Renew, Valérie Hayer, in conferenza stampa.

"Vedremo prima come sarà il confronto tra i capi di Stato e di governo" sul candidato alla presidenza della Commissione europea, "ma quello che conta per noi non è la personalità, bensì il programma politico" sul tavolo, ha aggiunto Valérie Hayer rispondendo a una domanda sul supporto del suo gruppo a un bis di Ursula von der Leyen. "Le priorità politiche hanno la precedenza", ha evidenziato Hayer, indicando che lo stesso vale anche per una possibile coalizione che includa anche i Verdi all'Eurocamera. "Ci assumeremo le nostre responsabilità. Siamo la forza centrista fondamentale e con queste elezioni abbiamo confermato che nessuna coalizione sarà costruita senza di noi", ha osservato ancora la politica francese, ribadendo l'intenzione di costruire una "maggioranza europeista" in seno al Parlamento Ue.

Quanto a una possibile espulsione immediata del Vvd, il gruppo opta per la prudenza. I liberali olandesi sono entrati nel governo con l'estrema destra di Geert Wilders facendo infuriare i vertici di Renew.

"Del Vvd discuteremo con i capi delegazione, è una decisione che prenderemo insieme e sarà coerente", ha spiegato in una conferenza stampa la macroniana Valerie Hayer, capogruppo uscente che potrebbe essere riconfermata alla guida dei liberali all'Eurocamera. La prima riunione informale dei liberali si avrà mercoledì. La costituzione del gruppo avrà invece luogo tra il 25 e il 25 giugno. Renew, inoltre, guarda anche al grande bacino dei Non iscritti per provare a recuperare almeno in parte i seggi persi alle Europee. "Ci sono contatti con Volt", ha spiegato Hayer parlando della possibilità che il partito pan-europeo passi dai Verdi ai liberali. Volt ha in totale letto 5 eurodeputati, due in Olanda e tre in Germania. Un'altra delegazione in odore di ingresso in Renew è quella dei liberali del Continuiamo il cambiamento (che hanno due seggi), usciti sconfitti a Sofia dal centrodestra di Gerb dell'ex premier Borissov.

Infine, sul Terzo Polo in Italia la presidente commenta la debacle sostenendo che "rispettiamo le scelte delle delegazioni nazionali. Mi sembra evidente che la lezione morale sia che che uniti si è più forti e divisi ci sono tutte le condizioni per perdere. Spero che gli italiani possano eleggere degli eurodeputati nel 2029". In Italia, né Stati Uniti d'Europa né Azione sono riusciti a superare la soglia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.