/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio, 'picco di fake news sull'Ue, il 5% è generato con l'IA'

Studio, 'picco di fake news sull'Ue, il 5% è generato con l'IA'

La disinformazione su Unione rappresenta la percentuale più alta

Bruxelles, 24 maggio 2024, 20:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Studio, 'picco di fake news sull 'Ue, il 5% è generato con l 'IA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo picco di fake news sull'Ue: ad aprile, a soli due mesi dalle europee, la disinformazione legata all'Ue ha raggiunto il livello più alto dall'inizio del monitoraggio dedicato dell'Osservatorio europeo dei media digitali (Edmo), nel maggio 2023.

Le fake news che prendono di mira l'Unione rappresentano la percentuale più alta della disinformazione rilevata tra gli argomenti supervisionati dall'Edmo. Diversi i contenuti falsi disseminati online, dalla partecipazione dell'Ue o dei suoi Stati membri alla guerra di aggressione russa in Ucraina, all'invio a Kiev di armi vietate alle politiche di Bruxelles "ingiuste e autoritarie" soprattutto in relazione al Green Deal e all'immigrazione.

Complessivamente, le 36 organizzazioni della rete di fact-checking dell'osservatorio hanno pubblicato ad aprile un totale di 1.716 articoli di fact-checking di cui 188 (11%) riguardavano la disinformazione relativa all'Ue; 185 (11%) il cambiamento climatico; 169 (10%) il conflitto tra Israele e Hamas; 167 (10%) l'Ucraina; 100 (6%) il Covid-19; 87 (5%) l'immigrazione; e 37 (2%) le questioni LGBTQ+ e di genere.

Gli esperti hanno registrato un leggero calo nella diffusione delle fake news riguardanti l'Ucraina, mentre quelle sul conflitto in Medio Oriente sono quasi triplicate rispetto a marzo a causa dello scambio di accuse tra Israele e Iran.

Anche la disinformazione sulla pandemia è aumentata, ma in modo più lieve, mentre quella su altri temi costantemente monitorati è rimasta stabile. Sul totale degli articoli di fact-checking pubblicati, inoltre, il 5% riguarda contenuti fake generati dall'intelligenza artificiale, percentuale stabile rispetto a febbraio e marzo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.