/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Von der Leyen: "L'Ucraina nell'Ue anche prima del 2030"

Von der Leyen: "L'Ucraina nell'Ue anche prima del 2030"

La presidente della Commissione a Kiev per il terzo anniversario della guerra: 'Mantenga questo ritmo per le riforme"

Bruxelles, 24 febbraio 2025, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck
Von der Leyen: "L 'Ucraina nell 'Ue anche prima del 2030" © ANSA/AFP

Von der Leyen: "L 'Ucraina nell 'Ue anche prima del 2030" © ANSA/AFP

BRUXELLES - L'Ucraina è "un esempio di merito, qualità e velocità" nell'iter di riforma e "se continuerà a questo ritmo" il suo ingresso nell'Ue "potrebbe essere prima del 2030". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a Kiev. "Sono profondamente colpita dalla rapidità e dalla qualità con cui l'Ucraina sta implementando le riforme e compiendo tutti i passi necessari" per entrare nell'Unione, ha sottolineato von der Leyen, elogiando a più riprese il "duro lavoro" svolto da Kiev "mentre combatte una guerra per la sopravvivenza" e la sua "volontà politica".

Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, che ha partecipato alla visita del Collegio dei commissari in occasione del terzo anniversario della guerra, ha detto che "l'ingresso dell'Ucraina all'Ue sarà "la garanzia di sicurezza più importante per il futuro" di Kiev e "abbiamo già deciso che questo nuovo ciclo istituzionale" per l'Europa "sarà quello dell'allargamento".

"Quello che sta facendo l'Ucraina è impressionante perché sta scrivendo un nuovo manuale su come fare riforme in tempi di guerra", ha sottolineato Costa, facendo quindi riferimento anche al lavoro svolto dai Balcani occidentali e della Moldova per "realizzare l'allargamento". Dal canto loro, anche i ventisette Paesi Ue dovranno lavorare "per fare le riforme necessarie per accogliere questi nuovi Stati membri", ha aggiunto.

"È fondamentale che l'Europa partecipi ai colloqui di pace" non soltanto per rappresentare la posizione dei ventisette Paesi membri dell'Ue, ma anche quella dei partner "come Norvegia, Islanda e Regno Unito", ha precisato Costa.

Parlando nella conferenza stampa dopo l'incontro con i vertici europei il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito l'auspicio "che gli Stati Uniti continuino a sostenerci, come tutti gli altri partner". È "importante" per l'Ucraina "non perdere l'unità tra Stati Uniti ed Europa".

"Se l'Ucraina cade tutti i Paesi simili al nostro", ovvero le ex Repubbliche sovietiche, "come l'Estonia, sono a rischio a causa delle politiche del Cremlino", ha detto Zelensky, ricordando come la Russia abbia giustificato l'invasione del Donbass o della Crimea come una "difesa di territori russi".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.