/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Duah ed Embolo esaltano Svizzera multietnica 

Duah ed Embolo esaltano Svizzera multietnica 

Ungheria c'è solo nella ripresa, a Colonia finisce 3-1 

ROMA, 15 giugno 2024, 23:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Kwadwo Duah della Svizzera festeggia la rete del vantaggio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Svizzera batte Ungheria 3-1 (2-0) nel primo turno del girone A di Euro 2024. I gol nel primo tempo al 12' di Duah, al 45' di Aebischer; nel secondo tempo al 21' di Varga, al 48' di Embolo.

La partita

 

L'Ungheria non batte la Svizzera dal novembre del 1998 e anche oggi a Colonia la striscia negativa dei magiari è continuata. E' finita 3-1 per la nazionale del ct Murat Yakin, dominatrice del primo tempo di questa sfida valida per il gruppo A degli Europei, e brava nel secondo tempo ad amministrare la situazione e a contenere la reazione degli avversari guidati da Marco Rossi. A mettere il sigillo sulla vittoria della nazionale più multietnica del torneo continentale sono stati Duah all'inizio ed Embolo, con un pallonetto, alla fine. Il primo, 27enne nato a Londra da genitori del Ghana ma di passaporto svizzero, ha segnato al 12' la sua prima rete con la 'Nati' (concessa dopo consulto al Var), nel giorno in cui era appena alla sua seconda presenza in maglia rossocrociata. Embolo, camerunese naturalizzato, ha invece stroncato nel recupero, dopo essere entrato al 29' della ripresa, le velleità di pareggio degli ungheresi, sostenuti a gran voce dal pubblico. Così ha festeggiato nel migliore dei modi il suo ritorno alla corte di Yakin, dove mancava dal dicembre del 2022, a causa di un infortunio ai legamenti crociati che lo ha tenuto a lungo fermo. Il suo ct gli ha dato fiducia, seppure per uno spezzone di partita, e lui lo ha ripagato. In mezzo c'era stata la rete del bolognese Aebischer, uno dei migliori suoi non solo per il 'centro' dello 0-2 ma anche per come ha cucito il gioco, e nella ripresa la segnatura di Varga, su assist di capitan Szoboszlai che aveva riacceso le speranze magiare. L'Ungheria ha poi provato a fare forcing, pressando a mille e attaccando come poteva, ma il suo reparto avanzato è sempre stato poco efficace contro la difesa rivale. Cosi' la Svizzera ha risposto alla sonante vittoria della Germania di ieri, indicando gia' quali sono le pretendenti al primato del girone A. Detto questo, anche oggi, come già successo ieri in Germania-Scozia, quando c'è stato qualcosa da discutere con l'arbitro Vincic soltanto i due capitani Xhaka e Szoboszlai si sono avvicinati per farlo_ Euro 24 è il primo torneo, a livello non giovanile, dove viene sperimentata la regola mutuata dal rugby secondo cui gli altro giocatori non possono avvicinarsi, e tantomeno 'circondare' il direttore di gara. La Fifa vuole renderla definitiva, l'Uefa è d'accordo, intanto il designatore Roberto Rosetti ha avvertito che chiunque non si adeguerà riceverà un cartellino giallo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza