/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sant'Anna, in Fvg migliora il 54% degli indicatori in sanità

Sant'Anna, in Fvg migliora il 54% degli indicatori in sanità

Riccardi "stabilizzare l'esistente guardando al futuro"

UDINE, 19 giugno 2024, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il report dell'anno della Scuola Sant'Anna di Pisa sulla valutazione del sistema-salute delle regioni italiane, presentato oggi a Firenze, riporta una significativa tendenza al miglioramento del Sistema sanitario del Fvg. In generale, gli indicatori che riportano un miglioramento rispetto all'anno precedente, sono il 53,6%, quelli stabili il 13,7%; gli indicatori in peggioramento sono il 32,7%. Questa rappresentazione costituisce un evidente cambio di trend nella performance prospettica della Regione Fvg: l'anno precedente il report elencava il 13% di indicatori stabili, il 33% in miglioramento e il 54% in peggioramento.
    Una "rappresentazione che testimonia i primi risultati di alcune azioni del Servizio Sanitario Fvg non senza ricordare che il nostro impianto di offerta ha bisogno di una riprogrammazione strutturale per migliorare le performance" ha commentato l'assessore alla salute Riccardo Riccardi. Il cui obiettivo è "raggiungere gli standard qualitativi in ogni performance, concentrandoci in particolare per quelle in sofferenza, come l'area oncologica"". Proprio in merito ad aree di miglioramento, dei 168 indicatori analizzati sono tre quelli in completa zona rossa: abbandoni dal Pronto Soccorso, tempi di attesa della chirurgia oncologica e appropriatezza diagnostica. In area intermedia tra zona arancione e rossa si situa anche la percentuale di assenza (dei dipendenti) che ha subito un aggravamento. Tra gli indicatori in miglioramento, c'è quello delle dimissioni volontarie: è in zona verde smentendo le voci di instabilità del sistema, palesando un equilibrio tra ingressi e uscite. In zona verde anche gli indicatori di assistenza domiciliare, cure palliative, integrazione ospedale territorio: la riorganizzazione in atto in Fvg sta puntando molto sul consolidamento di una presa in carico globale, in cui il territorio è il suo punto baricentrico, all'ospedale la gestione dell'acuzie. Inoltre, cala la percentuale di mortalità infantile, per tumori e per malattie circolatorie e per suicidi.
    Per l'area Emergenza urgenza, c'è un miglioramento dei tempi di visita per codice, le dimissioni per gravità di codice e l'intervallo di allarme target (tempi di arrivo dei mezzi di soccorso sul luogo del sinistro).
    "Il lavoro da fare è ancora molto, testimoniato dal Report di Agenas" ha concluso Riccardi. Ciò che emerge dalla rilevazione del Sant'Anna "è che il sistema si è messo in moto, c'è una progressione in avanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza