/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trieste, risparmio energia 70%, investiti 20mln in illuminazione

Trieste, risparmio energia 70%, investiti 20mln in illuminazione

Presentato accordo con Edison Next, per luce pubblica

TRIESTE, 19 giugno 2024, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un contratto di 13 anni, che porterà un risparmio annuo energetico di oltre il 70% rispetto al 2023, con efficientamento a led di oltre 20mila punti luce, l'aggiunta di nuovi 400, l'abbellimento di 1.100 e ancora installazione di 700 punti di illuminazione adattiva e un sistema di telecontrollo per oltre 1.900: investimento complessivo di quasi 20 milioni di euro. Sono i numeri presentati al Municipio di Trieste sulla illuminazione pubblica cittadina, con il nuovo partenariato pubblico-privato tra Comune ed Edison Next, definito "per una città smart e sostenibile".
    I cittadini che beneficeranno del nuovo servizio, è stato detto, saranno circa 200mila, con la gestione di tutti i 26mila punti luce presenti in città. Saranno sostituiti 235 quadri elettrici, riqualificati 60, sostituiti 1.300 sostegni e stesi 30 nuovi chilometri di linee elettriche interrate, oltre a manutenzione ordinaria e straordinaria dell'infrastruttura impiantistica. A presentare il progetto sono stati il sindaco Roberto Dipiazza, l'assessore comunale al Project financing Everest Bertoli e i vertici di Edison Next.
    L'accordo prevede anche l'implementazione di oltre 200 sistemi di videosorveglianza e lettura targhe, nuove centraline per controllo della qualità dell'aria e del meteo, sistemi smart per parcheggi e ricariche per veicoli elettrici. Per la mobilità urbana saranno realizzati 50 attraversamenti pedonali luminosi e dispositivi acustici per i non vedenti su 38 incroci. Per l'arredo urbano infine saranno fissati 470 proiettori e apparecchi dedicati a progetti di illuminazione artistica e architettonica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza