/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cabonovia Trieste, Dipazza viene criticato e lascia aula Fvg

Cabonovia Trieste, Dipazza viene criticato e lascia aula Fvg

In IV commissione. Comitato No Ovovia, impianto porterà debiti

TRIESTE, 24 giugno 2024, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' un problema politico. Siccome lo fa il centrodestra, il centrosinistra deve dire no, invece è una grande opportunità per la nostra città. Mi hanno detto che sono arrogante e quindi vado via". Lo ha dichiarato oggi il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, lasciando l'aula del Consiglio regionale dove si è tenuta la IV commissione consiliare sulla cabinovia.
    Poco prima Elena Declich, portavoce dei residenti dell'area dove l'opera è prevista, aveva parlato di "arroganza e prepotenza di questa amministrazione, che comanda e che impone".
    A quel punto il primo cittadino ha preferito uscire.
    Tra gli interventi della mattinata c'è stato quello di Gabriella Robba, portavoce del Comitato No Ovovia nella giornata odierna: "Ci sarebbe piaciuto parlare prima che certe decisioni fossero prese. Il dibattito è stato minimo con la cittadinanza, quindi c'è stata l'esigenza di molte persone di unirsi in un comitato". Robba ha definito il progetto "impattante e non sostenibile, anche dal punto di vista economico, e la previsione dei viaggiatori non è realistica. Inoltre non ha un piano di gestione e produrrà un debito nelle generazioni future, e anche ora. E' anche un'opera insicura, per i rischi geologici e per l'impatto del vento su sicurezza e funzionamento. Un progetto insensato, calato sulla cittadinanza, senza nessuna opportunità di poter confrontarsi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza