/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, in un anno nessun passo avanti su liste attesa nel Lazio

Cgil, in un anno nessun passo avanti su liste attesa nel Lazio

D'Amato, 'disastro sanità, Rocca apra un confronto in Regione'

ROMA, 13 giugno 2024, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A maggio, secondo i dati pubblicati su Salute Lazio, il sito istituzionale della Regione Lazio, solo il 59,4% degli esami diagnostici con priorità B, ossia da effettuare entro 10 giorni, è stato erogato nei tempi. A maggio 2023 la percentuale era pari al 61,2%.
    Nell'arco di dodici mesi la situazione è tutt'altro che migliorata, anzi il contrario. I dati confermano un peggioramento della capacità della Regione Lazio di garantire il diritto all'accesso alle cure con il servizio sanitario pubblico. Nel 2022, infatti, il 79% delle prestazioni con priorità B veniva effettuate nei tempi, nel corso del 2023 si è scesi a una media del 62,5%. A dirlo è Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio.
    "Affinché sia garantito il diritto alla salute delle persone - afferma il dirigente sindacale - è necessario che la Regione Lazio e le Asl investano sulla dotazione strumentale e accelerino con le stabilizzazioni e le assunzioni di nuovo personale, ottenute grazie alla mobilitazione sindacale, per dare una prima risposta alla carenza di personale per il mancato turn over di oltre 10mila unità. Il rischio, infatti, è che tra la stagione turistica alle porte e l'anno Giubilare in arrivo il Servizio Sanitario Regionale possa andare ulteriormente in sofferenza spingendo ancora più persone a dover rinunciare alle cure non trovando una risposte pubblica.
    Per questo sono necessarie maggiori risorse da parte del Governo per potenziare il Servizio Sanitario Regionale pubblico anziché, come si legge nella bozza di decreto sulle liste di attesa, destinare maggiori risorse ai privati attingendo da quelle che oggi sono destinate al funzionamento al Servizio Sanitario Nazionale. Su questi temi ci aspettiamo che il Presidente Rocca ci convochi e apra il confronto sulle scelte da condividere per superare le criticità".
    Per l'ex assessore alla Sanità del Lazio Alessio D'Amato, consigliere regionale del Lazio di Azione, "i dati sono testardi e dimostrano come ci sia un peggioramento sul governo delle liste di attesa, questo si accompagna ad un peggioramento nella griglia lea soprattutto per quanto riguarda la prevenzione, il Lazio è in testa in Italia per la recrudescenza del morbillo.
    Rocca apra su questo un confronto in consiglio regionale. Abbiamo tutte le aziende commissariate e nessun obiettivo raggiunto con un disavanzo che è aumentato rispetto all' anno precedente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza