/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia, a Roma turisti sempre più in B&B e affitti brevi

Bankitalia, a Roma turisti sempre più in B&B e affitti brevi

Centro storico affollato dieci volte rispetto alle altre zone

ROMA, 14 giugno 2024, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Turisti, lavoratori, studenti portano il centro storico di Roma, durante il giorno, a una densità dieci volte superiore a quella delle altre zone cittadine visto che la Capitale insidia oramai Venezia come percentuale sul totale delle presenze turistiche italiane e sale la quota di bed and breakfast e alloggi ad affitto breve. Come sottolinea il rapporto sull'economia regionale della Banca d'Italia le strutture ricettive nel centro sono il 60% del totale ma i turisti alloggiati altrove inevitabilmente si spostano verso la zona storica.
    Per questo gli esperti dell'istituto centrale stimano che la densità di 19mila persone al giorno per km quadrato salga a oltre 21mila persone al giornoò. Un dato che non può che essere aumentato visto si tratta di numeri del 2022 che non tengono conto quindi della crescita di oltre il 25% delle presenze nel 2023 e dell'andamento ancora positivo in questa prima parte del 2024.
    Nel rapporto poi si rileva come la quota sul totale nazionale della città di Roma sia salita dal 2013 al 2022 di un punto percentuale al 7,8% poco sotto quella di Venezia. I turisti vanno sempre più in bed and breakfast e in alloggi privati. I posti letto di queste categorie sono oramai la metà del totale e la quota di presenze nelle strtutture extralaberghiere è salita dal 2013 di 16,8 punti percentuali fino al 30,8%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza