/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza sul lavoro, Rocca chiede incontro a Prefetto Latina

Sicurezza sul lavoro, Rocca chiede incontro a Prefetto Latina

Oggi vede sindacati, messi in campo 9 milioni e 100 ispettori

ROMA, 21 giugno 2024, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente delle Regione Lazio Francesco Rocca, in accordo con i sindacati incontrati oggi, dopo la tragica morte del bracciante nelle campagne pontine chiede un incontro urgente al prefetto di Latina per affrontare il tema della sicurezza sul lavoro, delle morti sul lavoro e sulla lotta al caporalato.
    Stamani si è svolto il tavolo sulla sicurezza sul lavoro convocato d'urgenza da Rocca e dall'assessore al Lavoro Giuseppe Schiboni con i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl e il direttore generale della Regione Lazio Alessandro Ridolfi.
    Durante la riunione, durata circa due ore, è stato affrontato il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel corso dell'incontro l'assessore Schiboni ha illustrato le iniziative messe in campo dalla Regione Lazio. È infatti, alla firma del presidente Rocca, il decreto per la Costituzione del Comitato Regionale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro e dell'Ufficio Operativo. A breve, inoltre, come già annunciato, saranno emanati due avvisi destinati a interventi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sui quali l'amministrazione regionale investirà oltre 4 milioni di euro, di cui un milione di euro derivante dal fondo Inail e 3 milioni dal Fondo Sociale Europeo che consentirà di coprire tutte le aziende del territorio. Complessivamente, sono 9 i milioni messi in campo ogni anno dalla Regione Lazio a tutela della sicurezza dei lavoratori. Inoltre, la Regione Lazio ha aumentato di 100 unità il numero degli ispettori in servizio presso gli Spresal.
    A tal proposito, in riferimento alla tragica morte di Satnam Singh, le sigle sindacali hanno posto l'accento sulle tante problematiche che riguardano il mondo del lavoro, in particolare nella provincia di Latina, e sulle modalità per combattere il caporalato.
    Il tavolo si è concluso con la decisione congiunta di chiedere un incontro immediato al prefetto di Latina, alla presenza di tutti i sindaci della provincia, delle associazioni datoriali e degli organi di vigilanza per discutere insieme le azioni più adeguate a contrastare il fenomeno del caporalato, il dramma sociale in cui versano molti lavoratori, l'emergenza morti sul lavoro. La richiesta di un incontro al prefetto di Latina verrà avanzata dal Presidente Rocca e dall'assessore Schiboni di concerto con le rappresentanze sindacali.
    "La tragedia verificatasi negli ultimi giorni proprio a Latina è un grido di allarme da parte del territorio - ha concluso Schiboni - che non può restare inascoltato. Serve fermezza nelle decisioni e rigore nella loro applicazione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza