/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ritrovato lo specchio etrusco di Cassandra, era dei Torlonia

Ritrovato lo specchio etrusco di Cassandra, era dei Torlonia

E' il secondo identificato nell'ambito di un sequestro a Ostia

ROMA, 22 febbraio 2025, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un prezioso specchio etrusco di età ellenistica, scavato a metà dell'Ottocento nella zona di Vulci e proveniente dalla collezione Torlonia, è stato identificato all'interno di una collezione di antichità sequestrata due anni fa a Ostia dalla Guardia di Finanza. Ad annunciarlo è l'etruscologo Valentino Nizzo, ex direttore del Museo Etrusco di Villa Giulia, oggi professore dell'Università Orientale di Napoli, che già qualche mese fa aveva identificato nell'ambito di quello stesso sequestro un primo specchio, della stessa epoca, ugualmente appartenuto alla principesca famiglia romana.
    Anche in questo caso, sottolinea lo studioso che domani ne discuterà in un incontro pubblico a Colleferro con il direttore del museo Luttazzi e il procuratore capo della Repubblica al tribunale di Velletri Amato, si tratta di un reperto di grande valore. Prima di tutto per la scena molto rara che vi è incisa, che ha come protagonista la giovane Cassandra, figlia di Priamo, in un episodio ripreso dalle Troiane di Euripide, ma anche per la sua provenienza, identificata ancora una volta nella sterminata collezione antica dei Torlonia, vincolata dai primi decenni del Novecento. Senza contare, sottolinea lo studioso, la possibilità che una attenta disamina del materiale sequestrato in quello che allora fu definito il museo occulto di Ostia, riveli la presenza di altri tesori, vasi ad esempio, provenienti da quello stesso patrimonio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza