/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Subì danni dopo intervento, per periti tribunale fu colpa medici

Subì danni dopo intervento, per periti tribunale fu colpa medici

Degli ospedali San Paolo e San Martino

GENOVA, 13 giugno 2024, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 20 anni si è ritrovata con danni fisici e neurologici dopo una serie di errori dei medici dell'ospedale San Paolo di Savona e San Martino di Genova. A metterlo nero su bianco sono stati i periti del Tribunale della causa civile portata avanti dalla giovane tramite l'avvocato Andrea Marzorati del foro di Milano. Secondo quanto emerso, per le imperizie e negligenze dei medici, la ragazza ha subito la paralisi della corda vocale destra, una paradisfonia con raucedine, dei danni neurologici con parte del viso colpita da sindrome di Bernard-Horner e una cicatrice lungo il decolleté. I fatti risalgono alla fine del 2021. La ragazza aveva una malattia congenita per la quale le era stata prescritta una terapia cardiologica di ablazione tramite intervento chirurgico programmato al San Paolo. Nel corso dell'intervento però i medici le hanno trapassato la vena giugulare e penetrato l'arteria vertebrale. L'esame, scrivono i periti, è "di relativa facile esecuzione". Per gli esperti i medici non eseguirono "il Doppler dei tronchi sovra-aortici che avrebbe potuto fornire utili informazioni prima del tentativo di cateterizzazione vascolare".
    I medici di Savona, sempre secondo i periti, avrebbero commesso un altro errore: avrebbero deciso di trasferire la giovane all'ospedale di Pietra Ligure. L'errore del "trasferimento verso Pietra Ligure è dato dalla incomprensione della gravità del caso ed ha causato una perdita di tempo significativa tale che ha impedito l'intervento di rimozione del catetere in giornata", scrivono i periti. A quel punto, visto il peggioramento delle condizioni della ragazza, si decide il trasferimento al San Martino dove i medici le fanno aspettare un giorno prima di operarla: "una scelta errata quella di non eseguirlo immediatamente", ritengono gli esperti. Nel corso dell'intervento chirurgico "non risultano essere state poste in essere dai sanitari procedure per ridurre lo sviluppo di eventuale cheloide".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza