/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Genova, nuovo corso sulle grandi opere sostenibili

Università Genova, nuovo corso sulle grandi opere sostenibili

Focus sulla gestione dei progetti in sinergia con Gruppo Webuild

GENOVA, 22 febbraio 2025, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università di Genova in collaborazione con il Gruppo Webuild ha attivato un corso di perfezionamento in 'Project Management delle grandi infrastrutture sostenibili'. La novità è stata illustrata a margine del rinnovo del laboratorio di ricerca 'UniWeLab', attivo dal 2021 con il supporto del Comune di Genova per promuovere l'innovazione nella mobilità sostenibile.
    Hanno partecipato alla presentazione il chief HR, Organization & Systems Officer Webuild Gian Luca Grondona, il professore ordinario e direttore del Centro di eccellenza sulla logistica integrata (Cieli) Enrico Musso e la professoressa associata e vicedirettrice del Cieli Ilaria del Ponte.
    Il nuovo corso offrirà a trenta studenti la possibilità di avvicinarsi ad una realtà strutturata e internazionale come quella di Webuild, presente a Genova per la realizzazione di infrastrutture strategiche come la nuova diga foranea e il progetto unico del nodo ferroviario-Terzo Valico dei Giovi, oltre che di sviluppare competenze tecniche extra rispetto ai tradizionali piani di studio, anche con ore di tirocinio, e ottenendo crediti formativi.
    Il percorso avrà una durata di 150 ore, di cui 75 saranno riconosciute come tirocinio, con un'offerta formativa destinata per la prima edizione a studenti iscritti al primo o al secondo anno di alcune facoltà di laurea magistrale dell'Università di Genova, e sarà arricchita dalle testimonianze di manager del gruppo.
    L'iniziativa, con un bando di iscrizione che ha raccolto oltre il doppio delle candidature previste, prevede il coinvolgimento anche della società Fisia Italimpianti, controllata del Gruppo Webuild basata a Genova e specializzata nel trattamento delle acque e nella dissalazione.
    UniWeLab rientra tra le diverse iniziative di formazione e attrazione dei talenti di Webuild in Italia e all'estero, dedicate ai giovani e finalizzate all'orientamento professionale, alla selezione, all'inserimento nei cantieri del gruppo e al tutoraggio per percorsi di carriera nel settore professionalizzante delle costruzioni. Tra le partnership avviate, anche quelle con Politecnico di Milano e Università Bocconi in Italia e all'estero con University of Technology di Sydney e University of Melbourne in Australia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza