/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, istituito tavolo applicazione del Dimet

Sanità, istituito tavolo applicazione del Dimet

Gratarola, prosegue percorso delibera dipartimento Trasfusionali

GENOVA, 31 maggio 2024, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il percorso di applicazione della delibera sul Dipartimento Interaziendale Metropolitano dei Trasfusionali (Dimet) prosegue tutelando l'attività dei vari centri e garantendo l'attività della medicina trasfusionale a Genova e in tutta la Liguria". Così l'assessore alla Sanità Angelo Gratarola al termine del tavolo che si è tenuto oggi per l'applicazione del Dimet e che ha visto confrontarsi in Regione il Coordinatore del Dipartimento e responsabile del Centro Regionale Sangue Vanessa Agostini con le Direzioni Sanitarie degli Ospedali San Martino, Galliera, Gaslini ed Evangelico e quelle delle Asl 3 e 4.
    "Nella consapevolezza di un'oggettiva carenza di personale nel settore riscontrata non solo a livello regionale ma anche a livello nazionale, il principio che afferma il Dipartimento Interaziendale è quello di ottimizzare le risorse in campo per coprire eventuali mancanze dei singoli centri mettendo sempre al centro la tutela del paziente. - sottolinea Gratarola - Nell'ambito di questa ridefinizione va sottolineato che il Decreto Ministeriale 70, che definisce gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera, prevede già l'esistenza di una rete trasfusionale con volumi di attività in funzione della tipologia di ospedale.
    Esiste poi nella legge per il superamento dell'emergenza Covid la possibilità di erogare prestazioni in telemedicina di medicina trasfusionale e la nostra Regione si è prontamente attivata per renderle operative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza