/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sorrentino chiama Max Casacci per progetto al Salone del Mobile

Sorrentino chiama Max Casacci per progetto al Salone del Mobile

'La dolce attesa' al padiglioni 22-24 di Fiera Milano Rho

MILANO, 26 marzo 2025, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

  Paolo Sorrentino ha affidato a Max Casacci, musicista cofondatore dei Subsonica, la creazione del tessuto sonoro de 'La dolce attesa', il progetto-installazione del regista Premio Oscar per il Salone del Mobile.Milano 2025.
    Per la 63a edizione del Salone, alla Fiera di Milano Rho dall'8 al 13 aprile Sorrentino, con la scenografa Margherita Palli, realizzerà infatti uno spazio atemporale, un ponte invisibile tra presente e futuro, in cui "il desiderio si intreccia con il timore di incontrare il destino".
    L'installazione sarà realizzata all'ingresso dei padiglioni 22-24.
    E, se l'attesa è uno spazio sospeso, il suono deve saperla colmare mentre ne racconta il ritmo. Per questo il regista premio Oscar ha voluto Casacci per la costruzione di un sonoro che ne disegna il fluire: un battito sommerso, pulsante, che accompagna l'esperienza immersiva dell'installazione senza imporsi ma diventando il battito del tempo che passa. "Una musica senza strumenti musicali che, intonando esclusivamente rumori e canti del mare, suoni delle foreste, respiri del vento e trasparenze di cristallo, si immerge nel battito di un'attesa" ha spiegato Casacci. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza