/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istituto Monzino, le donne sono le cenerentole della cardiologia

Istituto Monzino, le donne sono le cenerentole della cardiologia

Convegno a Milano, 'rispetto a uomini meno indagini e screening'

MILANO, 27 marzo 2025, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

  In Italia ogni 5 minuti una donna viene colpita da una malattia cardiovascolare per un totale di 124 mila casi all'anno con una mortalità del 31%. La malattia coronarica, la condizione predisponente all'infarto, interessa 1 donna su 9 tra i 45 e i 64 anni e 1 su 3 dopo i 65.
    Sono alcuni dei dati presentati al convegno 'Medicina di genere: verso una personalizzazione della cura e…oltre' promosso dal Centro Cardiologico Monzino Irccs a Milano. Dati che fanno dire al Monzino, struttura d'eccellenza dedicata alla cura del cuore, che le donne, sono le "cenerentole della cardiologia".
    Rispetto agli uomini infatti, sono meno sottoposte ad indagini di screening. Il problema, stando ai dati emersi dal convegno, è anche che mancano conoscenze: "allo stato attuale - è stato spiegato - la disfunzione endoteliale e microvascolare del circolo coronarico nella donna è pressoché sconosciuta perché mancano studi specifici".
    Un obiettivo a cui il Monzino contribuisce con l'attività clinca del Women Heart Center ma anche con la ricerca. L'ultimo risultato è lo studio Clarifier, in collaborazione con la Radioterapia Senologica dell'Istituto Europeo di Oncologia. Lo studio ha mirato ad analizzare nelle pazienti con tumore al seno, la relazione tra i fattori di rischio cardiovascolare presenti prima della diagnosi di neoplasia ed il trattamento antitumorale e il rischio di sviluppare eventi coronarici dopo la radioterapia. Lo studio, misurando il punteggio di calcio nelle arterie coronarie (calcium score) ha dimostrato che è possibile identificare le donne ad alto rischio di sviluppare eventi cardiovascolari dopo un trattamento di radioterapia, rendendo possibile modulare la cura in modo da ottenere il minimo possibile di danni al cuore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza